WALKS & WINE – l’antica Capua e l’Asprinio di Aversa

Dopo il successo dello scorso anno ritorna il format di Sud Food dedicato alla cultura ed al Vino: Walks & Wine, una nuova tappa che vede in questa occasione due “must” della storia e del Vino Campano, l’antica Capua e l’Asprinio di Aversa.

Un tour che comprende una visita guidata all’anfiteatro dell’Antica Capua, una visita ad un’azienda vitivinicola nell’agro Aversano ed un aperitivo rinforzato con degustazione dei vini iconici dell’azienda. Tutti i transfer sono organizzati con un comodo bus che ci accompagnerà dal centro città verso tutte le altre tappe.

L’evento è organizzato in collaborazione con Lucia Nillo, guida turistica autorizzata della Regione Campania, e Antonio Formicola, direttore di Sud Food che in questa occasione sarà presente con il suo Franzino – Vineria Itinerante, deliziandoci con tante prelibatezze.

WALKS & WINE

Walks & Wine, il format di tour enogastronomici di Sud Food, che vede come protagonisti la Cultura e il Vino interconnessi. Ad ogni appuntamento un tema ed un luogo diverso: siti archeologici, Musei ed altri luoghi della cultura incontrano vigneti, produttori ed ambasciatori del gusto.

L’Antica Capua

Santa Maria Capua Vetere, l’antica Capua, fu uno dei centri più importanti dell’Italia antica. Non a caso la fiorente città etrusca fu chiamata da Cicerone altera Roma. Annibale ne fece il suo avamposto durante la seconda guerra punica e la sua permanenza in città é passata alla storia come “gli ozi di Capua”.
In età romana fu costruito l’anfiteatro più grande della Campania, secondo per dimensioni solo al Colosseo. Qui fu fondata una delle più importanti scuole gladiatorie del mondo romano, dove fu confinato il celebre Spartaco, che insieme ad altri 200 gladiatori diede inizio a una rivolta degli schiavi che diede filo da torcere all’esercito romano per due anni. Una città con una storia di grande prestigio, tutta da scoprire.

L’Asprinio di Aversa

Una storia che si perde nella notte dei tempi, quando la rigogliosa terra di Aversa si chiamava Liburia, in cui esisteva “uva che non aveva uguali”. Sulle origini dell’Asprinio storia e leggenda si mescolano, c’è chi sostiene che addirittura il vitigno risalga agli Etruschi, visto che la tipica coltivazione ad alberata sembri derivare proprio da dal metodo usato dall’antichissima popolazione. Da questo vitigno, si ottengono vini dotati di una particolare freschezza, con aromi fini ed eleganti, capaci di dare vini fermi e bollicine di grande interesse enologico.

“Quando l’ho bevuto mi sono emozionato. Ben lavorato, fragile, elegante.” Veronelli

L’azienda

Masseria Campito è una piccola azienda situata nell’agro Aversano, poche bottiglie prodotte e tanta attenzione a tutta la fileria produttiva. Francesca, Claudia, Simona, e Ludovica, dal 2000 si dedicano, nella loro proprietà, alla coltivazione di uve di Asprinio, vitigno ormai in via d’estinzione. Oggi a conduzione dell’azienda, Paolo Saviano, giovane e intraprendente, che assieme alla consulenza enologica di Francesco Martusciello, punta nel dare all’azienda familiare un volto nuovo ed innovativo. Tre etichette prodotte, tra cui anche un prestigioso Spumante Metodo Classico.

Informazioni

Il programma prevede un Tour completo con Bus Privato dal punto prestabilito e tappa all’Antica Capua, successivamente una visita all’azienda vinicola con aperitivo rinforzato. In accompagnamento una degustazione dei vini iconici dall’azienda. E’ previsto il rientro in Bus al punto di partenza.

Data:  Sabato 25 Giugno ore 16.30
Luogo di incontro: MANN – Piazza Museo, Napoli
Prezzo: € 40,00 (€ 35,00 per tutti i Soci A.A. 2021-22)

LINK GOOGLE MAPS: https://goo.gl/maps/awjSpR4BxKrRtAuX6

Cosa è incluso

  • Servizio bus privato andata e ritorno da Napoli
  • Biglietto d’ingresso all’Anfiteatro Campano
  • Visita guidata nel sito archeologico
  • Radio e auricolari per la buona fruizione della guida
  • Apericena al tramonto con degustazione di Asprinio fermo e spumante

Programma

  • 16.30 Partenza in autobus dal MANN, Piazza Museo (NA)
  • 17.30 Arrivo all’anfiteatro dell’antica Capua e visita al sito archeologico
  • 18.30 Partenza dall’anfiteatro direzione Masseria Campito
  • 19.00 Presentazione dell’azienda, aperitivo rinforzato e degustazione
  • 20.30 Saluti e ringraziamenti, ritorno al punto di incontro.

N.b. Per chi volesse è possibile partecipare all’evento (previa prenotazione) raggiungendo direttamente l’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere con i mezzi propri. In tal caso, nel rispetto di tutti, si richiede la massima puntualità.

 Prenotazioni

Siamo spiacenti ma le prenotazioni per questo evento sono chiuse,
seguici sui nostri social e resta aggiornato sulle prossime iniziative.

 
Contatti:

email. info@sudfood.com
tel. +39 334 8419 565 (Antonio)
tel. +39 348 348 8440 (Lucia)