Pasta e piselli, la ricetta tradizionale napoletana: buona e super cremosa 

La Pasta e piselli è un primo piatto ricco, squisito e pronto in pochi minuti! Realizzato con pasta corta o tubetti, piselli, una cipolla, che se gradite, potete soffriggere con un pò di pancetta affumicata o del guanciale per regalare al piatto un profumo invitante, pecorino e tanto pepe. Per renderla super cremosa è possibile aggiungere un…

Taralli morbidi di Calabria: la ricetta semplice e gustosa

La ricetta di oggi, arriva dal Sud Italia. Si tratta di una ricetta semplice da preparare ma davvero buona. Ecco di seguito la ricetta dei Taralli morbidi di Calabria. La ricetta dei Taralli morbidi di Calabria o detti anche Taralli morbidi calabresi, può esser preparata in qualsiasi occasione, perchè vi farà fare, sempre, una bella figura,…

Sangria: come preparare a casa la bevanda più famosa di Spagna. La ricetta

La Sangria è una bevanda alcolica a base di corposo vino tinto, frutta e spezie.  Diffusissima in tutta la Spagna, dove se ne conoscono infinite versioni fra cui anche la sangria bianca, tipica della Catalogna. Un detto popolare recita che, se il vino rosso fa buon sangue, la sangria lo fa spettacolare! Un gioco di parole accompagna l’adagio,…

Ricetta Panettone con salsiccia, friarielli e fiori di zucca (o zucchine)

Chi ha detto che il panettone bisogna mangiarlo solo a Natale. Oggi vi proponiamo la ricetta del Panettone con salsiccia, friarielli e fiori di zucca (o zucchine). Una proposta salata adatta tutto l’anno, ideale per un aperitivo dal sapore napoletano. In questa versione del panettone salato troviamo uno dei prodotti tipici del territorio campano i…

Seadas con formaggio e miele, il dolce tipico della Sardegna: la ricetta

Le seadas, conosciute anche con il nome i sebadas o sevada, sono dei dolci sardi molto conosciuti caratterizzata da un involucro di farina, acqua e strutto e da un ripieno di pecorino sardo arricchito con scorza di limone grattugiata. Il tutto è poi completato dal miele di corbezzolo, aggiunto solo al termine della cottura. La scelta…