I Fiadoni o Casciatelli, sono una tipica ricetta tradizionale abruzzese. Pasta ripiena con formaggi misti tra rigatino, pecorino abruzzese, parmigiano ed uova. Splendidi ravioloni ripieni con formaggio e cotti al forno, una ricetta pasquale tipica dell’Abruzzo, che cambia in base alle zone o tradizioni di famiglia. Non esiste una ricetta originale in assoluto, per esempio…
Categoria: Ricette Originali
La Pastiera napoletana: storia, leggende, curiosità, ricetta e consigli del dolce più famoso della Pasqua
Durante il periodo pasquale, in particolare il giovedì Santo, nelle cucine partenopee di chi non vuole acquistarla online si assiste alla tradizionale preparazione della pastiera napoletana. Un vero e proprio rito, fatto di gesti e segreti che si tramandano di generazione in generazione. Ogni famiglia custodisce il proprio modo per preparare la frolla perfetta, per…
Casatiello Dolce, la ricetta della tradizione napoletana con doppia lievitazione
La Pasqua si avvicina e con essa tornano ad essere celebrate tutte le tradizioni gastronomiche. Tra le tante tradizioni Pasquali, c’è il Casatiello Dolce noto anche come Casatiello Montese. A differenza del tipico casatiello napoletano (che è tipo rustico), il casatiello montese è dolce Alla vista il tradizionale dolce pasquale montese, dà l’impressione di assomigliare…
Il 21 marzo è la festa del Tiramisù. Ecco la ricetta del dolce italiano più famoso al mondo
Si celebra ogni anno il 21 marzo il Tiramisù Day, la festa del dessert a base di mascarpone, caffè e savoiardi. Una delle ricette italiane più famose e apprezzate in tutto il mondo. Un vero e proprio colosso della pasticceria. Nel solo 2020 ha fatto registrare un +5% di consumi e un fatturato di 220…
Polpette salsiccia e friarielli. La ricetta facile e gustosa
I friarielli, altresì chiamati broccoletti a Roma, broccoli di rapa in Calabria, cime di rapa in Puglia, rapini (o rapi) in Toscana o pulezze nell’Aretino e in Valdichiana, sono le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa. Tipicamente parte della cucina napoletana, nella quale vengono generalmente preparati fritti, sono utilizzati in altre regioni d’Italia come pure nella…
Le Sarde a Beccafico: storia e ricetta di uno dei piatti più famosi di Sicilia
Le sarde a beccafico sono un gustosissimo secondo piatto colorato, profumato e saporito. Il nome di questa ricetta deriva proprio dai beccafico, degli uccellini che anticamente venivano consumati soltanto dai nobili. Allora il popolo preparò un piatto simile, ma con quello che aveva a disposizione, come melanzane, carne o proprio le sarde che vi proponiamo oggi. …