I grassi di origine vegetale sono alla base della nostra dieta mediterranea e della cucina tradizionale. Ecco perché l’olio extravergine di oliva è sempre presente sulle nostre tavole per accompagnare piatti a crudo o essere utilizzato in cottura. Ma come capire se è di fattura artigianale? Ecco alcuni consigli da tenere in considerazione L’olio extravergine…
Categoria: Non Solo Vino
Vino: enoturismo, cibo e formazione, sono i punti di forza delle cantine italiane per il futuro del settore
Con la pandemia il mondo del vino è cambiato. Un cambiamento che ha portato sicuramente qualcosa di innovativo al settore. Un nutrito gruppo di imprenditori e manager di alcune tra le principali cantine italiane (da Bertani e Frescobaldi, da Terra Moretti e Ferrari Spumanti comprese importanti cooperative) insieme con consulenti e giuristi del vino si…
Carta delle birre: cos’è, come strutturarla, esempio
La crescente consapevolezza del consumatore sul ruolo della birra a tavola rende indispensabile garantire un’offerta ampia e di qualità. Formulare una carta delle birre e consigliare i migliori abbinamenti con il cibo ti darà un plus sui competitors Finalmente si inizia a parlare di birra anche in Italia. Il suo aspetto da prodotto artigianale e…
Degustare il whisky: trucchi, strategie e consigli
Nonostante ci sia poca consapevolezza, la degustazione del whisky è un processo complesso e articolato che permette di scoprire sapori e odori assolutamente nuovi. Ecco tutti i consigli per degustare il tuo distillato preferito in maniera ideale Come ogni storia che si rispetti, anche quella del whisky è velata di mistero: attualmente, infatti, non ne…
Autoctono Campano, la community a sostegno dei vini del nostro territorio
Collettivo nato su Instagram con l’intento di valorizzare e promuovere i vitigni autoctoni della Campania, progetto che ha preso forma durante il lockdown, si è sviluppato e si è arricchito sempre più fino ad organizzare visite ad hoc nella nostra Regione. Nelle giornate del 16 e 17 ottobre si è svolto nell’Alto Casertano un tour…
Aquamaro: liquore nato a Torre del Greco dall’unione dell’acqua di mare, le albicocche e le ginestre del Vesuvio
Il mondo dei liquori è vario, come d’altronde è varia la tipologia di stimatori. Sono tanti i classici liquori noti al grande pubblico, più rari e nascosti invece sono i cosiddetti “nuovi” liquori. Incastonato tra il mare del Golfo di Napoli e il Vesuvio abbiamo avuto modo di conoscere Aquamaro, un liquore che nasce dall’amore…