Zuppa con trippa e ceci, una tradizione della festa dei Santi

Trippa e ceci
Le tradizioni gastronomiche legate a giorni particolari del calendario e alle festività sono tante. La zuppa con trippa e ceci è un’antichissima ricetta la cui usanza è prepararla durante la Festa dei Santi. Una pietanza che anticamente veniva distribuita ai fedeli che giungevano stanchi ed affaticati nel paesino per partecipare alle funzioni religiose. Come per tante ricette della tradizione, anche questa conta numerose varianti. 

Ingredienti

  • 400 g Trippa prelessata 
  • 250 g Ceci precotti 
  • 2 Porri 
  • 1 cipolla 
  • 2 Carote 
  • 2 coste di sedano 
  • 1/2 Cavolo cappuccio 
  • 2 Patate 
  • 50 g Guanciale 
  • 1 rametto Rosmarino 
  • Sale e pepe 
  • Olio extravergine d’oliva 

Preparazione

Per preparare la zuppa con trippa e ceci cominciate a lavare tutti gli ortaggi. Poi tagliate mezzo cavolo cappuccio a striscioline, la carota e il sedano a dadini. Tritate grossolanamente la cipolla, sbucciate e affettate il porro e patate, tagliate anche il guanciale. Mettete un giro di olio evo in una pentola e fatevi soffriggere la cipolla, unite il guanciale e lasciate che il calore faccia sciogliere il grasso. Poi unite il porro, il sedano e la carota, fateli stufare qualche minuto. A questo punto aggiungiamo il cavolo e le patate, lasciamo rosolare il tutto per cinque minuti.

Aggiungiamo la trippa e i ceci, coprite con acqua bollente, unite il rametto di rosmarino, regolate di sale coprite con un coperchio e lasciate cuocere per un’ora e mezza (tre ore se usate trippa cruda), mescolando di tanto in tanto. Trascorso questo tempo togliete il coperchio e lasciamo restringere a piacimento. Servite la zuppa con trippa e ceci ben calda, guarnendola con del rosmarino fresco e un pizzico di pepe grattugiato sul momento.

Lascia un commento, dì la tua.