VitignoItalia 2023 : 5 consigli utili e 20 vini da non perdere

 

L’attesa è terminata: VitignoItalia 2023, la famosa fiera del vino in Campania, si terrà il 14 e 15 Maggio 2023 presso Castel Nuovo, meglio conosciuto come “Maschio Angioino”, a pochi passi dalla fermata della metro 1 “Municipio”. Saranno presenti all’evento più dei 150 espositori tra piccole e grandi aziende. I vini in degustazione superano le 2000 etichette, quindi meglio prepararsi per evitare di perderci le degustazioni migliori.

5 consigli per VitignoItalia

Per districarsi al meglio nei due giorni dedicati all’evento ecco per voi 5 consigli da mettere in pratica:

  1. Evitate le ore di punta dove potrebbe esserci molta affluenza, meglio andare nel primo pomeriggio e poi tratterersi il tempo necessario.
  2. Se volete sembrare dei veri professionisti, portate con voi un quaderno di appunti, meglio ancora se avete un quaderno di degustazione dove segnare i vostri vini del cuore.
  3. L’alcol mette a dura prova le nostre abilità di degustatori quindi meglio assaggiare e…sputare! Dopo aver finito il vostro giro di degustazioni “must” in scaletta potrete sbizzarrirvi con gli amici andando a ruota libera.
  4. Mangiate qualcosa prima di iniziare le vostre degustazioni senza esagerare, ma evitate di “disturbare” il vostro palato tra una degustazione e l’altra..i vostri sensi vi ringrazieranno!
  5. Sono bravo ma resto umile! Che siate Sommelier esperti o novelli Assaggiatori ricordate che l’umiltà è alla base della nostra passione. Se non siete d’accordo con quello che dice un produttore o un Sommelier, chiedete spiegazioni con cortesia e evitate di sembrare troppo “saccenti”, ricordate che il mondo del vino è bello perchè vasto e variopinto!

20+ Vini da non perdere

Per chi non ha molto tempo a disposizione o è in cerca di qualche consiglio sulle cantine da non perdere abbiamo stilato una lista di 20 aziende che valgono il ticket d’ingresso.

  • A8, Abbazia di Novacella: Pinot Nero “Praepositus” Alto Adige, Riesling “Praepositus” Alto Adige
  • A9, Alabastra: Agata 33.09 Falanghina, Taurasi
  • A10, Fattoria la Rivolta, A16: Campania Igt “Sogno di Rivolta”, Greco Sannio
  • A11, Firriato: Etna Rosso Cavanera, Etna Bianco Cavanera
  • B13, Leone de Castris: Verdeca “Messapia” Puglia, Salice Salertino Riserva “Donna Lisa”
  • B6, Casale del Giglio: “Madreselva” Lazio, Petit Manseng Lazio
  • C6, FIna: Sicilia “El Aziz” Grillo Dolce
  • C13, San Salvatore: Campania Aglianico “Omaggio a Gillo Dorfles”
  • D10, Villa Dora: Lacryma Christi del Vesuvio Rosso “Vigna Vulcano”
  • E4, Umani Ronchi: Conero Rosso “Campo San Giorgio”, Conero Rosso “Cumaro”
  • E1, Tenuta Scuotto: Fiano di Avellino, Oi Nì Fiano Campania
  • F3, Masseria Campito: Atellanum Asprinio di Aversa, Priezza Asprinio Metodo Classico
  • F10, Cantine di Marzo: Greco di Tufo Riserva, Greco di Tufo Spumante Metodo Classico “Anni Venti”
  • F14, Dubl: Spumante dosaggio Zero “Dubl Esse”
  • G1-2, Consorzio vini del Vesuvio: Cantine Olivella “Summa” Catalanesca del Monte Somma

Convenzioni per i Soci Sud Food

Anche quest’anno è confermata, per tutti i Soci di Associazione Sud Food in regola con la Tessera 2022-23, una convenzione che prevede uno sconto sul prezzo del ticket: basterà ai desk dell’evento esibire la nuova tessera per acquistare il ticket a soli € 20,00 (anzichè € 33,60).

Vitigno Italia, XVI Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani

Maschio Angioino, Piazza Municipio, Napoli
Domenica 14 e Lunedì 15 Maggio 2023 – Dalle ore 15.00 alle ore 21.00
Prezzi: € 33,60 (€ 20 per tutti i Soci Sud Food in regola 2022-23)

Lascia un commento, dì la tua.