Duro colpo per il Made in Italy: l’Unione Europea vuole il vino annacquato

Nei giorni scorsi dai vertici dell’Unione Europea, impegnati nella riforma della Politica Agricola Comune, è arrivato il via libera ad “annacquare” il vino. Non solo quello da tavola, ma anche quello Igp. Sì, anche i prodotti di eccellenza che danno lustro al nostro Paese in tutto il mondo.  In nome della difesa della salute dei cittadini, dell’ambiente e…

Il Nocera, un vitigno minore e 5 vini da provare

Se non avete mai sentito parlare dell’uva nocera non sentitevi in colpa: è un vitigno minore di origini antiche anche se il suo riconoscimento nel registro delle viti arriva soltanto nel 1970. E’ diffuso soprattutto nella zona di Messina, anche se si trovano discrete produzioni nella vicina Calabria. La sua origine precisa non è facile…

La riscossa dei vitigni rari quasi dimenticati. Una vera gioia per i cultori del vino

Sono oltre 500 vitigni autoctoni ufficialmente riconosciuti in Italia. Uno straordinario patrimonio di diversità che nessun altro Paese può vantare. Tra questi si annoverano: il Biancolella a Ischia, il Cesanese nel Lazio, la Tintilia in Molise. E ancora l’Asprinio di Aversa, il “grande, piccolo vino” descritto da Mario Soldati, con la sua tipica coltivazione ad…