Nei giorni scorsi dai vertici dell’Unione Europea, impegnati nella riforma della Politica Agricola Comune, è arrivato il via libera ad “annacquare” il vino. Non solo quello da tavola, ma anche quello Igp. Sì, anche i prodotti di eccellenza che danno lustro al nostro Paese in tutto il mondo. In nome della difesa della salute dei cittadini, dell’ambiente e…
Tag: Vino
Festa della Mamma: “Primadonna” di Cantine Varvaglione 1921, il vino del Sud dedicato alle mamme
La Festa della Mamma, ricorrenza che si celebra nella seconda domenica di maggio, pone l’attenzione sulle madri e sul loro impegno per la pace. Un momento di riflessione prima ancora di una festa di famiglia. Le Cantine Varvaglione 1921 in Puglia hanno dedicato un vino a tutte le mamme: Primadonna «Noi celebriamo le madri ogni giorno…
Influencer russi scendono in campo nella promozione del vino italiano tramite Instagram. È boom di vendite
Chiara Ferragni è l’influencer e imprenditrice digitale italiana più famosa al mondo. Da anni ci insegna che tramite i social, in particolare mondo Instagram, far conoscere e vendere prodotti di brand è possibile. Sembrano averlo capito anche al Consorzio Vino Chianti, che ha «ingaggiato» 10 star social (Influencer del vino e non) in grado di raggiungere…
Il turismo del vino è fondamentale per l’Italia. Per ripartire servono leggi e regole. Il Governo studia la ripartenza
Il turismo del vino è sicuramente un grande un grande asset non solo dell’agricoltura italiana ma dell’intera economia. Un turismo in grado di promuovere i nostri territori, garantendo importanti ricadute in termini di sviluppo. Con la pandemia il turismo in generale ma soprattutto quello legato al mondo del vino ha subito danni ingenti. Il turismo legato…
Il Nocera, un vitigno minore e 5 vini da provare
Se non avete mai sentito parlare dell’uva nocera non sentitevi in colpa: è un vitigno minore di origini antiche anche se il suo riconoscimento nel registro delle viti arriva soltanto nel 1970. E’ diffuso soprattutto nella zona di Messina, anche se si trovano discrete produzioni nella vicina Calabria. La sua origine precisa non è facile…
La riscossa dei vitigni rari quasi dimenticati. Una vera gioia per i cultori del vino
Sono oltre 500 vitigni autoctoni ufficialmente riconosciuti in Italia. Uno straordinario patrimonio di diversità che nessun altro Paese può vantare. Tra questi si annoverano: il Biancolella a Ischia, il Cesanese nel Lazio, la Tintilia in Molise. E ancora l’Asprinio di Aversa, il “grande, piccolo vino” descritto da Mario Soldati, con la sua tipica coltivazione ad…