La “Ciambotta”, il contorno più famoso del Sud Italia. La ricetta

La Ciambotta è un contorno buonissimo, celebre quasi quanto la Caponata di Melanzane. Un fantastico svuotafrigo quando hai tante verdure magari non proprio perfette che vuoi far fuori. Un contorno che può diventare anche un condimento perfetto per la pasta aggiungendo solo un pochino di salsa di pomodoro. È un piatto tipico della cucina meridionale italiana, essenzialmente uno…

Polpette salsiccia e friarielli. La ricetta facile e gustosa

I friarielli, altresì chiamati broccoletti a Roma, broccoli di rapa in Calabria, cime di rapa in Puglia, rapini (o rapi) in Toscana o pulezze nell’Aretino e in Valdichiana, sono le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa. Tipicamente parte della cucina napoletana, nella quale vengono generalmente preparati fritti, sono utilizzati in altre regioni d’Italia come pure nella…

Le Sarde a Beccafico: storia e ricetta di uno dei piatti più famosi di Sicilia

Le sarde a beccafico sono un gustosissimo secondo piatto colorato, profumato e saporito. Il nome di questa ricetta deriva proprio dai beccafico, degli uccellini che anticamente venivano consumati soltanto dai nobili. Allora il popolo preparò un piatto simile, ma con quello che aveva a disposizione, come melanzane, carne o proprio le sarde che vi proponiamo oggi. …

Le ricette preferite del commissario Montalbano: un trionfo di Sicilia in tavola

Il Commissario Montalbano è uno dei personaggi più amati della televisione italiana. Protagonista dei romanzi polizieschi di Andrea Camilleri, è magistralmente interpretato da Luca Zingaretti, il noto commissario è apparso la prima vota sugli schermi nel 1999. È una fortunatissima serie televisiva seguita da milioni di telespettatori.  Tra un caso e l’altro da risolvere e amori turbolenti, il commissario Montalbano…

Petto di tacchino. Impanato e senza uovo adatto a tutti. La ricetta

Il petto di tacchino alla paesana è una ricetta facile, gustosa e anche leggera, chiamato alla paesana per la semplicità dell’esecuzione e degli ingredienti utilizzati. La panatura della carne non contiene uova perciò adatta anche a chi non può mangiare uova o ne è allergico. La cottura avviene in padella, serve poco olio extravergine per dorare leggermente le fette di carne…