Spaghetti alla Nerano, il piatto più famoso della Costiera. La ricetta

Gli spaghetti alla Nerano sono una pietanza dai sapori campani, un primo piatto della tradizione culinaria partenopea che conquista da sempre con la sua semplicità. L’origine di questa ricetta è avvolta da diverse leggende, quella più diffusa e accreditata fa risalire l’idea di questa ricetta agli anni Cinquanta. Nascono nel 1952 nel ristorante “Mariagrazia”, pare infatti che…

Zuppa con trippa e ceci, una tradizione della festa dei Santi

Le tradizioni gastronomiche legate a giorni particolari del calendario e alle festività sono tante. La zuppa con trippa e ceci è un’antichissima ricetta la cui usanza è prepararla durante la Festa dei Santi. Una pietanza che anticamente veniva distribuita ai fedeli che giungevano stanchi ed affaticati nel paesino per partecipare alle funzioni religiose. Come per…

La “Struncatura”, un’antica ricetta della tradizione calabrese

Attraverso le ricette della tradizione gastronomica italiana, si ha la possibilità di realizzare un viaggio utilizzando il senso del gusto. Il piatto di oggi ad esempio, arriva dalla regione più piccante per eccellenza: la Calabria. Uno dei piatti dalla tradizione di questa splendida regione del sud Italia è la Struncatura. Più che per il condimento…

Spaghetti alla Carrettiera. La Sicilia in tavola 

La pasta alla Carrettiera (Spaghetti alla Carrettiera) è un primo piatto molto gustoso realizzato con pochi semplici ingredienti. Il nome sembra derivare dai carrettieri siciliani che preparavano questa pietanza di facile conservazione per poterla gustare ore o giorni dopo. La pasta alla carrettiera conosce diverse versioni, viene proposta anche nella cucina romana e in varianti…

Linguine alla Puttanesca, le due versioni: campana e laziale

Uno dei primi piatti più buoni e più gustosi della tradizione napoletana sono le linguine alla Puttanesca. Un piatto ricco di sapori mediterranei preparato con olio, pomodori, origano, aglio, olive e capperi. Il gusto di questa ricetta ha dell’incredibile. Detto anche semplicemente aulive e chiapparielle (olive e capperi).  Dello stesso piatto esiste anche una variante laziale…