Seadas con formaggio e miele, il dolce tipico della Sardegna: la ricetta

Le seadas, conosciute anche con il nome i sebadas o sevada, sono dei dolci sardi molto conosciuti caratterizzata da un involucro di farina, acqua e strutto e da un ripieno di pecorino sardo arricchito con scorza di limone grattugiata. Il tutto è poi completato dal miele di corbezzolo, aggiunto solo al termine della cottura. La scelta…

Casatiello Dolce, la ricetta della tradizione napoletana con doppia lievitazione

La Pasqua si avvicina e con essa tornano ad essere celebrate tutte le tradizioni gastronomiche. Tra le tante tradizioni Pasquali, c’è il Casatiello Dolce noto anche come Casatiello Montese. A differenza del tipico casatiello napoletano (che è tipo rustico), il casatiello montese è dolce  Alla vista il tradizionale dolce pasquale montese, dà l’impressione di assomigliare…

Il “Ministeriale” di Scaturchio: la storia del dolce nato come pegno d’amore, poi preferito anche dai Re

Uno dei dolci più famosi di Scaturchio è il Ministeriale, delizioso medaglione di cioccolato fondente ripieno di una crema leggermente liquorosa, frutto di una ricetta segreta e gelosamente custodita. Si racconta che ad inventarlo, nel secolo scorso, fu Francesco Scaturchio. Il medaglione, creato come pegno d’amore per una ballerina del “Cafè Chantant“, ebbe un successo tale che…