Gli spaghetti alla Nerano sono una pietanza dai sapori campani, un primo piatto della tradizione culinaria partenopea che conquista da sempre con la sua semplicità. L’origine di questa ricetta è avvolta da diverse leggende, quella più diffusa e accreditata fa risalire l’idea di questa ricetta agli anni Cinquanta. Nascono nel 1952 nel ristorante “Mariagrazia”, pare infatti che una ristoratrice della piccola baia di Nerano per legare la pasta e zucchine provò ad aggiungere il Provolone del Monaco, un formaggio a pasta filata più o meno piccante in base alla stagionatura e tipico di Agerola, cittadina dei suggestivi monti Lattari.
Il segreto della bontà di questo piatto risiede proprio nella sua incredibile e appetitosa cremosità e nel gusto ineguagliabile di questo particolare provolone.
INGREDIENTI PER GLI SPAGHETTI ALLA NERANO
- Spaghetti 320 g
- Provolone del Monaco 150 g
- Zucchine 700 g
- Basilico 20 g
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 30 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d’oliva 30 g
PER FRIGGERE
- Olio extravergine d’oliva 500 g
PROCEDIMENTO PER GLI SPAGHETTI ALLA NERANO
Lavatele e spuntatele le zucchine, quindi tagliatele a rondelle sottili con una mandolina. Scaldate l’olio di oliva in una larga padella, una volta che l’olio avrà raggiunto i 170°, la temperatura ideale per la frittura, immergete le rondelle di zucchine poche alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio, cuocete per circa 2-3 minuti, il tempo per dorare. Una volta cotte scolatele con una schiumarola e adagiatele su un vassoio rivestito con carta assorbente. Man mano che cuocete le zucchine conditele con sale e foglioline di basilico.
Ponete sul fuoco una pentola dal bordo alto colma di acqua salata che servirà per la cottura degli spaghetti. Nel frattempo grattugiate il Parmigiano Reggiano e il Provolone del Monaco con una grattugia a fori larghi. Poi mettete a cuocere la pasta che sarà da scolare molto al dente circa 6 minuti di cottura.
Nel frattempo in un tegame largo riscaldate 30 g di olio extravergine d’oliva, aggiungete l’aglio in camicia e fate insaporire, poi eliminate l’aglio e versate le zucchine fritte. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta e saltate le zucchine qualche istante in modo da farle rinvenire leggermente e che non risultino asciutte, quindi spegnete il fuoco. Scolate gli spaghetti direttamente nel tegame con il condimento avendo cura di conservare l’acqua di cottura.
Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta alla volta, al bisogno, per continuare la cottura degli spaghetti, risottandoli: ci vorranno circa 3 minuti. Poi spegnete la fiamma. Versate una parte del Provolone del Monaco mescolando gli spaghetti per farlo sciogliere e creare la cremina; una volta che si sarà assorbito, passate a versare il Parmigiano Reggiano grattugiato e il restante provolone.
Aggiungete il basilico spezzettato a mano e versate ancora un mestolo di acqua di cottura della pasta. Mescolate e una volta pronto aggiungete una spolverata di pepe macinato. Servite ben caldi!
CONSIGLIO
Il segreto per ottenere degli spaghetti cremosi e quello di non far asciugare troppo la preparazione avendo cura di aggiungere l’acqua di cottura della pasta poco alla volta all’occorrenza così da ottenere una mantecatura perfetta!
Foto Misya.info