La ricetta degli “Spaghetti aglio, olio e peperoncino” è una delle più semplici e più buone da preparare. A pranzo, a cena o come spuntino di mezzanotte, questa delizia facile e veloce da preparare, va sempre bene. Un piatto povero visti i pochi ingredienti utilizzati ma che racchiude in se, storia, gusto e cultura senza eguali. Il piatto è tra i più famosi al mondo, tanto da meritarsi una parte in film di successo. Una pasta diventata glamour, ma soprattutto buona ed intrigante.
Nata a Napoli, la ricetta ha subito fatto il giro d’Italia e ogni regione non ha esitato nel dare il proprio tocco. La variante salentina, ad esempio, prevede anche l’aggiunta del pangrattato durante la fase di cottura, così da rendere il tutto più amalgamato e croccante. In Calabria, agli ingredienti originali si aggiungono la mollica di pane e i filetti di alici conditi con sale, pepe nero, origano e peperoncino rosso macinato. I siciliani ad esempio preferiscono metterci anche il pecorino siciliano o la ricotta salata. C’è invece chi ci aggiunge il vino rosso, le olive e i capperi, la bottarga, le acciughe o le noci.
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, al cinema nel film Chef con Scarlett Johansson
Nel film “Chef”, di e con Jon Favreau, in cui alle inquadrature della preparazione di un piatto di spaghetti aglio e olio si intervallano a quelle di una sensuale Scarlett Johannson.
Scarlett è così convincente quando addenta la prima forchettata di spaghetti, che siamo certi che non sia stato solo il suo personaggio ad essere stato conquistato dal sapore unico di questo grande classico della cucina italiana. Ok, non capiterà a tutti di dover sedurre Scarlett Johansson durante uno spuntino di mezzanotte, ma se il risultato è quello descritto nel film perché non cimentarsi con uno dei piatti gourmet per eccellenza?
La pasta aglio e olio, all’apparenza, è un piatto semplice, ma nasconde alcune insidie, non a caso è considerato uno dei piatti da cui si misura la vera abilità di uno chef, quindi se non siete proprio ferrati in cucina, esercitatevi un po’ prima di spadellare davanti alla donna che volete conquistare.
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, in tv nella serie Suburra con Alessandro Borghi Pierfrancesco Favino e Claudio Amendola.
La pasta Aglio, olio e peperoncino è protagonista anche di un altro capolavoro cinematografico, la serie tv con Alessandro Borghi e Giacomo Ferrara: Suburra, con Aureliano e Spadino contro tutta Roma, contro chi vuole togliere loro il potere e contro – in modo particolare – Samurai.
Suburra, per chi conosce poco la serie, è un prodotto italiano approdato su Netflix nel 2017, tratto dall’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini e prequel del film uscito nelle sale nel 2015, con Alessandro Borghi, Pierfrancesco Favino e Claudio Amendola. La prima stagione ha avuto un grande successo e la seconda è riuscita non solo a soddisfare le aspettative dei fan, ma a dare ancor di più carattere ai personaggi e alla storia della Roma capitale marcia e corrotta.
Non esistono orari per i malavitosi e quando il loro stomaco brontola che si fa? Una bella spaghettata e il gioco è fatto! Non stiamo scherzando, abbiamo notato che in Suburra il piatto tipico e più gettonato è senza dubbio lo spaghetto aglio, olio e peperoncino. Lo ritroviamo sia nella prima che nella seconda stagione, a dimostrazione del fatto che anche Aureliano e Spadino – tra un danno e l’altro – hanno bisogno di cibarsi.
La ricetta: spaghetti aglio, olio e peperoncino
INGREDIENTI
- 200 g di spaghetti
- 2 spicchi di aglio
- prezzemolo fresco
- peperoncino fresco (o secco a piacere)
- olio extravergine d’oliva
- sale
Procedimento:
Mettete a bollire l’acqua, salate al momento dell’ebollizione e buttate la pasta. Nel frattempo prendete una padella antiaderente e versateci l’olio, una volta caldo aggiungete l’aglio e fatelo dorare, poi aggiungete il peperoncino a pezzetti e fate rosolare il tutto per un altro minuto. Spento il fuoco, eliminate l’aglio.
Scolate la pasta al dente e conservate dell’acqua di cottura. Riaccendete il fuoco sotto la padella con l’olio e il peperoncino e aggiungete gli spaghetti, spadellate e aggiungete dell’acqua di cottura se necessario. Cospargete di prezzemolo tritato e servite!