La giornalista Selvaggia Lucarelli e il suo compagno, il food blogger e social chef Lorenzo Biagiarelli hanno attraversato il Sud Italia all’insegna della gastronomia locale. Un tour condiviso con i loro follower attraverso i social. Tra osterie e luoghi da visitare l’estate della coppia Lucarelli Biagiarelli è diventata un vero e proprio tour gastronomico all’insegna del gusto e delle bellezze del territorio.
Tante le tappe di questo tour del Sud Italia con tante prelibatezze gastronomiche descritte dettagliatamente, una vera e propria goduria, parola di Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli.
Di seguito le tappe del tour gastronomico
di Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli
Campania – Santa Maria Capua Vetere
Visita all’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere “un gioiello del passato da non perdere”. Oggi continua ad allietare, oltre che con meravigliose visite guidate, con un ristorantino niente male dove pranzare e cenare con una vista decisamente suggestiva. Ho intravisto pizze con un cornicione commovente uscire dal forno. Amico Bio Spartacus Arena – scrive nel post Lorenzo.
Selvaggia dal canto suo scrive: “Ci sono luoghi che non hanno gli spettatori che meriterebbero. Quanti italiani sanno che esiste un anfiteatro a Santa Maria Capua Vetere così bello? Quanti sanno che qui combatteva il mitico gladiatore Spartaco? A proposito, lui, trace, guidó la rivolta dei gladiatori che si ribellarono a chi li teneva in condizioni inumane, tra combattimenti contro altri schiavi e belve feroci. Insomma, immigrato, comunista e sovversivo. Oggi sarebbe perfino più divisivo di 2000 anni fa”.
Sempre in Campania Lorenzo e Selvaggia hanno soggiornato al B&B Casa Aulivo e mangiato la pizza da Pepe In Grani
Puglia – In giro per masserie
Tra le tante località della Puglia visitate dalla coppia c’è Brindisi con la Masseria Fragnite in Via Ceglie Ostuni, 102 72013 Ceglie Messapica (Brindisi) – Italia. Pugliese è anche la Masseria il Frantoio.
A Ceglie Messapica ci fanno conoscere il primo ristorante stellato di tutta la Puglia: Al Fornello da Ricci di chef Antonella Ricci e suo marito. Una stella Michelin nel 1996, quando la Puglia non era ancora la meta più ambita dal turismo estivo internazionale – scrive Lorenzo – e soprattutto a Ceglie e non a Gallipoli o a Polignano, è un fatto di una rilevanza evidente anche ai meno appassionati. Tappa poi alla Masseria Salamina. Tra le tante prelibatezze non potevano mancare i Panzerotti pugliesi e il fritto mangiato in un ristorante di Tricase.
Basilicata – Tappa obbligatoria a Matera
Matera non poteva non rientrare in un tour del Sud Italia, la coppia vip infatti ha fatto tappa al ristorante Beccanti.
Molise – Una terra da scoprire
Del Molise Lorenzo scrive: “La cucina regionale italiana è fatta di sovrapposizioni, insiemi larghi e parentele affini, a cui i più zelanti cercano di metter paletti per rivendicare paternità utili al marketing ma senza particolari aderenze con la realtà. Il Molise, che nel marketing non è esattamente l’Emilia Romagna, è inoltre schiacciato da Abruzzo e Puglia, due regioni ben più raccontate che, sfiga nelle sfighe, ne condividono pure i prodotti più famosi. E così il cavatello, che potrebbe anche essere nato in Molise, diventa bandiera pugliese e la ventricina dell’Abruzzo, mentre quella di Montenero di Bisaccia, seppur pregiata e con tutta una sua storia, resta un prodotto per connoisseur. Ne parleremo nei prossimi giorni, nel frattempo propongo qualche minuto di contemplazione per l’unione dei due fattori, alias la mia cena di ieri sera”.
La Lucarelli su Termoli scrive: “Termoli è una delle mie città preferite sull’Adriatico, perché è Molise, ma ricorda un po’ la Puglia ed è quasi Abruzzo”. Tra le bellezze paesaggistiche del posto Selvaggia ci consiglia: “Sepinum. Uno dei siti archeologici meno raccontati d’Italia, nel cuore del Molise”.
Abbiamo solo citato alcuni dei luoghi che Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli ci hanno mostrato in questi giorni durante il loro tour tra bellezze paesaggistiche e ghiottonerie da gustare. Sicuramente i post di Chara Ferragni e Fedez ci piacciono perchè ricchi di glamour ma chi ama conoscere posti a volte sconosciuti al grande pubblico consiglio vivamente di seguire i profili social di Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli
Se vuoi leggere altri miei articoli su Sud Food Magazine clicca qui: Nunzio Zeccato