Come si diventa Sommelier e che costo ha il corso? Diventare Sommelier è un’ambizione che molti amanti del vino, o semplici curiosi, coltivano. La figura del Sommelier, infatti, non solo è riconosciuta e altamente rispettata nel mondo della ristorazione e dell’enogastronomia, ma è anche un esperto di vini che può fornire indicazioni preziose sulla scelta delle bottiglie migliori e sui piatti da abbinare.
II degustatore non è certamente un indovino che riconosce a colpo sicuro annate e vigneti dal semplice contenuto del bicchiere. Sono necessari anni di studio e di esperienza per individuare una tipologia, un vitigno e una regione di provenienza. Chi degusta il vino è dunque un professionista supportato da conoscenze tecniche enologiche e merceologiche fondamentali per assaggi valutativi e analitici di un buon vino.
Costi dei Corsi per Aspiranti Sommelier
Il costo di un corso per diventare Sommelier può variare notevolmente a seconda dell’ente che lo propone, delle caratteristiche del corso in sé, dalla durata alla modalità di erogazione, dalla presenza o meno di stage o momenti di formazione pratica, dal livello di specializzazione e così via. Tuttavia, è possibile fornire una stima media dei costi che si possono affrontare per frequentare un corso di questo tipo. In genere, un corso base per aspiranti Sommelier diviso in più livelli ha un costo che si aggira intorno ai 1500 €-2000 €. Naturalmente, in questa fascia di prezzo possono esserci corsi ancora più lunghi e costosi, in relazione alle caratteristiche precedentemente indicate.
Se si ha invece l’intenzione di specializzarsi ulteriormente, ad esempio frequentando Master in enogastronomia o focalizzati su alcune zone vitivinicole (Borgogna, Champagne), i costi aumentano. Per questi corsi, infatti, il prezzo può essere di circa 3000€-4000€, con una durata che può spaziare tra i 3 e i 6 mesi. In questo caso, oltre alla componente teorica, spesso si prevedono anche lezioni pratiche o stage aziendali.
I Corsi per Sommelier di Sud Food
I corsi di Sommelier della “Scuola di Degustazione” Sud Food sono organizzati su due livelli: il primo livello, strutturato in 9 appuntamenti teorico pratici fornisce le competenze per seguire correttamente la degustazione di un vino, le pratiche agronomiche ed enologiche, nonché il servizio del vino a tavola. Il primo livello ha un costo totale di € 380. Il Secondo Livello invece è suddiviso in 11 incontri, ed approfondisce i vini ed i vitigni italiani ed internazionali, necessari per consolidare le conoscenze con l’acquisizione di un linguaggio tecnico di validità internazionale. Il secondo livello ha un costo complessivo di € 430. Al termine del secondo livello è previsto una prova finale con la consegna della qualifica di Sommelier. Inoltre alla fine del percorso è prevista una visita in azienda vitivinicola per osservare dal vivo il processo produttivo in cantina.
Corsi per Sommelier: didattica e prove pratiche
È importante notare, però, che frequentare un corso per diventare Sommelier non è l’unico fattore da considerare per diventare un esperto in materia di vini. La passione, lo studio continuo, l’esperienza sul campo e l’aggiornarsi costantemente sulle novità del settore sono tutti elementi che contribuiscono all’acquisizione di una buona conoscenza e competenza nella degustazione e nella selezione dei vini. I corsi della Scuola di Degustazione di Sud Food hanno molti punti di forza:
- L’alta formazione e professionalità dei Sommelier, plurispecializzati e riconosciuti a livello nazionale ed internazionale.
- La versatilità dei percorsi proposti per garantire sempre il massimo della qualità dell’apprendimento in base ai propri obiettivi, amatoriali e professionali.
- Il percorso di formazione è più concentrato
- Prezzi più flessibili ma che garantiscono sempre il massimo della professionalità
- Docenti che seguono un percorso didattico rigido finalizzato alla formazione di ottimi relatori della scuola di Sudfood
Formare un professionista del vino prevede lo sviluppo di queste competenze:
- Abilità olfattive e degustative
- Creatività negli abbinamenti cibo-vino
- Buona comunicazione e terminologia tecnica
- Saper utilizzare gli strumenti del mestiere: bicchieri adatti al tipo di vino, il frangino, il termometro e il tastevin
Alla base di un buon percorso di formazione c’è la competenza e la passione dei tutor per il variegato mondo vitivinicolo e la capacità di trasmettere queste emozioni ai futuri Sommelier; quindi, il prezzo da solo non garantisce la qualità della formazione, ma è solo uno dei molteplici fattori da tenere in considerazione. La passione per il vino e la curiosità per il settore sono invece elementi fondamentali per chi vuole intraprendere questo percorso di formazione e di carriera. E alla fine di ogni corso si ha la soddisfazione di aver imparato ad apprezzare molto di più un vino di cui si riconoscono le qualità.
Iscriversi al Corso per Aspiranti Sommelier
Se vuoi conoscere il programma, le date ed i costi dei prossimi Corsi della Scuola di Degustazione di Sud Food, ecco il link diretto alla pagina del Corso: https://www.sudfood.com/corsi/corso-sommelier-vino-napoli/
Valeria Russo
Giornalista & Blogger Coach
Leggi anche “Corso di Avvicinamento al Vino: Tutti i motivi per degustare in compagnia”