Polpette salsiccia e friarielli. La ricetta facile e gustosa

Polpette salsiccia e friarielliI friarielli, altresì chiamati broccoletti a Roma, broccoli di rapa in Calabria, cime di rapa in Puglia, rapini (o rapi) in Toscana o pulezze nell’Aretino e in Valdichiana, sono le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa. Tipicamente parte della cucina napoletana, nella quale vengono generalmente preparati fritti, sono utilizzati in altre regioni d’Italia come pure nella Galizia spagnola e in Portogallo (grelos), nonché nella cucina cinese (kai-lan). Non vanno confusi con i friarielli intesi come pasta tipica delle zone più orientali della penisola anatolica e con i friarelli, peperoni nani verdidolci (conosciuti anche come “friggitelli” nel Lazio), i quali vengono anch’essi consumati fritti. Oggi vi proponiamo l’utilizzo dei friarielli in uno dei piatti tipici le polpette salsiccia e friarielli.

Ingredienti per le Polpette con salsiccia e friarielli 

  • Salsicce 
  • Pane duro, la mollica
  • Pane grattugiato q.b.
  • Pecorino q.b.
  • Provolone affumicato a tocchetti piccoli
  • Farina q.b.
  • Uova 2
  • Peperoncino 
  • Aglio 1 spicchio
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine di oliva
  • Olio di semi per friggere

Per la variante al sugo

  • Passata di pomodoro 
  • 1 spicchio d’aglio 
  • Olio extravergine d’oliva 
  • Basilico q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento

Tritate i broccoli e saltateli velocemente in padella con uno spicchia di d’aglio, del peperoncino ed olio extravergine di oliva. Una volta cotti lasciateli raffreddare. Ammollate in acqua la mollica di pane duro e, strizzatela bene. Mescolate il pane, i broccoli, il pecorino, un uovo, il provolone con un pizzico di sale e di pepe. Se l’impasto risultasse troppo umido, unite del pane grattugiato. Formate delle polpette e passatele prima nella farina poi nell’uovo battuto e poi nel pane grattugiato. Friggetele in olio bollente fino a doratura. Potete servire le vostre polpette salsicce e friarielli già così. 

Variante Polpette salsiccia e friarielli al sugo

Volendo potete preparare del sugo di pomodoro e farle stufare, dopo averle fritte, per qualche minuto. Per preparare il sugo di pomodoro, soffriggere uno spicchio di aglio in una padella con l’olio extravergine d’oliva. Aggiungere la passata di pomodoro, il basilico e aggiustare di sale e far cuocere. Una volta che il vostro sugo è pronto, immergete le polpette nel sugo, far stufare qualche minuto e servitele ben calde. 

Lascia un commento, dì la tua.