Pilsner, lo stile di birra più amato al mondo

Pils o Pilsner?

La Pilsner, uno degli stili più importanti e forse il più famoso in Europa, perchè ritenuto da molti la birra “base” per antonomasia. Ma che differenza c’è con glia altri stili di birra chiara come una Lager ad esempio? Partiamo dicendo che il nome corretto è Pilsner, ma in modo abbreviato la possiamo chiamare Pils. NON è una birra tedesca (anche se molti credono sia così), ma è di origine Ceca, precisamente della Boemia, regione in cui gli abitanti si vantano di poter bere una birra diversa oggi giorno viste le tante varietà prodotte.

Storia della Pilsner

Nonostante la sua nazionalità, dobbiamo ringraziare un tedesco per la sua nascita, tale Josef Groll, che aiutò i Cechi portando il suo “sapere” a Plzen, in Boemia. La ricetta della prima Pilsner venne infatti pensata per venire incontro ai gusti del momento, che cambiarono radicalmente dopo la comparsa delle birre a bassa fermentazione. In Europa infatti, si erano scoperti da poco un nuovo ceppo di lieviti, precisamente il Saccaronomyces Uvarum, che attraverso la lagerizzazione permettevano di produrre birre chiare e limpidissime. La svolta arriva con il birrificio Mestansky Pivovar, il quale assumendo un birraio bavarese riuscì ad applicare questa tecnica usando la particolare acqua del luogo, leggerissima e povera di sali minerali ed il nobile luppolo boemo Zatec, dando vita alla prima birra Pils.

Il luppolo Zatec (anche conosciuto come Saaz), conferisce un profumo oltre che un amaro tutto particolare. L’insieme di questi elementi ne decretò un successo immediato ed in breve tempo le Pils vennero esportate in tutta Europa.

Differenza tra Pilsner e Lager

Possiamo dire che le Pils sono in un certo senso parenti strette delle Lager, in quanto nascono dall’esperienza e dalle tradizioni di quel mondo birrario. A prima vista e ad un palato poco attento potrebbero risultare identiche ma le differenze le rendono due prodotti diversi.

Le Lager presentano un gusto meno luppolato rispetto alle Pilsner. I profumi delle Lager sono caratterizzati da aromi di cereali, malto, miele, crosta di pane. Le Pilsner hanno invece aromi resinosi e leggermente erbacei, gusto ben bilanciato con struttura medio bassa e spiccata freschezza, buona frizzantezza e amaro deciso ma ben integrato con la beva. Inoltre le Lager sono generalmente più alcoliche (arrivano fino a 6% vol.) e sono prodotte utilizzando un tipo di acqua più ricca, le Pilsner invece sono ottenute da acque più “povere” ed hanno una gradazione alcolica compresa tra 4% ed i 5.5% vol.

La regione di provenienza oggi non rappresenta più un fattore rilevante essendo la Pils ormai prodotta in tutto il Mondo. Esiste anche uno stile di birra, la German Pilsner, tipicamente tedesco.

Marche di Pils

La pilsner più famosa è senz’altro la Pilsner Urquell, iconica anche se è un prodotto industriale. Tra le pilsner italiane possiamo segnalarvi alcune artigianali assolutamente da provare:

  • Tipopils – Birrificio Italiano.
  • Bunder – Birrificio Hammer
  • Pils – Mukkeller.
  • Bohemian Pilsner – Canediguerra.

Provatene qualcuna e raccontateci la vostra esperienza. Cheers!

Potrebbe interessanti anche…

Lascia un commento, dì la tua.