I libri più interessanti sul vino: titoli e classifica

La saggistica dedicata al vino è veramente enorme. Sommelier, critici, enologi e semplici appassionati del vino hanno trattato l’argomento sotto diversi punti di vista. Ecco quindi una breve lista di titoli, fra pietre miliari e testi tecnici, adatti a chi aspira a lavorare nel mondo enogastronomico

L’enologia è una vera e propria scienza, e come tale dispone di una nutrita saggistica per addetti ai lavori e per appassionati. Esistono principalmente tre tipi di pubblicazioni inerenti al mondo del vino: il primo tipo consiste in atlanti, trattati, guide ed elenchi. Queste pubblicazioni vengono aggiornate annualmente e ogni appassionato di vino dovrebbe possederne una copia.

Il secondo gruppo è composto da trattati e manuali tecnici senza tempo: questi testi fondamentali, su cui tutti i sommelier hanno studiato, spiegano in maniera accademica e scientifica le basi della disciplina. Il terzo e ultimo gruppo, invece, riguarda saggistica di grandi enologi, memorialistica, biografie e anche – perché no – romanzi e opere letterarie.

Questo tipo di pubblicazione serve sicuramente ad aumentare le conoscenze dell’aspirante enologo, ma è utilissimo soprattutto per formarsi un’opinione sulle cose ed elaborare un pensiero autonomo. Vediamo, quindi, quali sono i titoli fondamentali per ogni gruppo e perché acquistarli.

Le pubblicazioni annuali sul vino

La domanda che ci si potrebbe porre è: perché acquistare un indirizzario delle aziende agricolo o una classifica dei migliori vini dell’anno? La risposta è molto semplice: se si vuole entrare in contatto con aziende indipendenti e con ottimi vini distribuiti fuori dai circuiti della GDO è necessario essere guidati. Trovare online alcune delle informazioni contenute nelle pubblicazioni annuali è semplicemente impossibile, meglio quindi affidarsi a uscite storiche del settore.

In questo campo i must-have sono:

  • Vini d’Italia del Gambero Rosso, una pubblicazione che ha l’ambizione di valutare i migliori vini dell’anno e inserirli organicamente in una guida. I degustatori assaggiano oltre 45mila etichette e le classificano secondo il sistema a tre calici.
  • I Vini di Veronelli, questa importante guida pone il suo focus sull’azienda agricola. Ogni anno sono infatti elencate oltre 2000 aziende con i relativi servizi offerti al consumatore (degustazione, visita organizzata, vendita diretta)

Manuali sull’enologia

Nel gruppo delle pubblicazioni senza tempo includiamo tutti i testi di autori visionari su cui generazioni di enologi e sommelier si sono formati. Uno dei migliori libri da acquistare è “Il libro completo del Vino” di Giuseppe Sicheri, agronomo e biologo deceduto nel 2017. Oggi alla 17° edizione include tabelle, liste, elenchi e schemi riassuntivi.

L’opera più completa è in circolazione, invece, è sicuramente Trattato di Enologia, pubblicato da Edagricole. Il saggio, attualmente diviso in due volumi, è scritto da un pool di esperti coordinato da Bernard Donèche e Philippe Darriet. Il nostro consiglio è quello di acquistare sempre la versione più aggiornata, in quanto le ultime discussioni dei professionisti del settore trovano sempre posto sul manuale.

Saggistica, biografia e memorialistica

In ultima istanza abbiamo opere scritte da grandi personaggi carismatici, i quali decidono di raccontarsi o di rielaborare le conoscenze acquisite nel corso dei decenni. Una delle opere fondamentali è senza dubbio “Sapere di Vino” di Giacomo Tachis, uno dei più importanti enologi italiani. Da recuperare anche “Le Vie del Vino” di Jonathan Nossiter e “Stappato. Un astemio alla corte di Re Carlo” di Tiziano Gaia.

Lascia un commento, dì la tua.