Il Commissario Montalbano è uno dei personaggi più amati della televisione italiana. Protagonista dei romanzi polizieschi di Andrea Camilleri, è magistralmente interpretato da Luca Zingaretti, il noto commissario è apparso la prima vota sugli schermi nel 1999. È una fortunatissima serie televisiva seguita da milioni di telespettatori.
Tra un caso e l’altro da risolvere e amori turbolenti, il commissario Montalbano ha una grande passione per la cucina. Salvo Montalbano è siciliano doc e, in ogni puntata della fiction, appare il suo amore viscerale per la propria terra e per le ricette regionali. Andrea Camilleri ha sempre sottolineato quanto forte fosse il legame tra il suo personaggio, la Sicilia e le ricette che si raccontano nei suoi libri e nella serie tv. E, ci raccomandiamo, mentre si mangia non si parla, come suggerisce sempre Montalbano!
I piatti preferiti del Commissario Montalbano
I piatti della tradizione siciliana si distinguono per il sapore intenso e i profumi tipici della terra che li ha inventati, ricette che risentono della vicinanza geografica e culturale con il mondo arabo. Iniziamo dal piatto che il personaggio interpretato da Luca Zingaretti ama quasi alla follia (e come dargli torto) e per molti può essere anche un gustosissimo antipasto: le arancine sicilianie. Continuiamo poi con la celebre caponata, da mangiare rigorosamente – come scrive anche Camilleri – con il pane fresco. E poi sfincione, panelle e scacce, giusto per iniziare!
I primi piatti del commissario Montalbano
Il primo piatto preferito dal commissario è senza dubbio la pasta ‘ncasciata, ricetta tipica del messinese che prevede che la pasta sia cotta direttamente nella pentola e con due strati di brace, uno sotto e uno sopra la pasta. Se invece volete optare per un primo a base di pesce, che nella serie Montalbano vorrebbe mangiare davanti al mare in pieno relax mentre viene invece sempre interrotto dai colleghi, provate a preparare gli spaghetti al nero di seppia, il commissario Montalbano ne sarà sicuramente felice. Oppure, per stare forse un po’ più leggeri, un cous cous alla trapanese, mix perfetto della tradizione sicula con quella araba.
I secondi piatti del commissario
Anche per i secondi la scelta è ampia e buonissima. Iniziamo dalle sarde a beccaficu, con ripieno di acciughe sott’olio, alloro, uva passa, limone, arancia, pinoli e pan grattato. O le triglie fritte con zucchine, da mangiare rigorosamente innaffiate con limoni freschi. Se invece volete provare a far felice il commissario Montalbano con la carne, perché non provare il farsumagru, il polpettone di carne tipico della tradizione siciliana.
Dolci del commissario Montalbano
Anche se forse non avrete più fame non potete, a questo punto, non pensare al dolce. La scelta sarebbe molto più ampia, ma ve ne proponiamo tre, da portare in tavola per far decidere a Salvo quale mangiare! Cassata siciliana, cannoli con la ricotta e sfingi.