La “Struncatura”, un’antica ricetta della tradizione calabrese

StruncaturaAttraverso le ricette della tradizione gastronomica italiana, si ha la possibilità di realizzare un viaggio utilizzando il senso del gusto. Il piatto di oggi ad esempio, arriva dalla regione più piccante per eccellenza: la Calabria. Uno dei piatti dalla tradizione di questa splendida regione del sud Italia è la Struncatura. Più che per il condimento e il modo di preparazione la sua caratteristica è il particolare formato della pasta. La componente principale del piatto è una pasta realizzata con i residui di farina e crusca della molitura del grano. 

La pasta viene generalmente condita con ingredienti tipici della tradizione contadina quali olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino calabrese, alici, e mollica di pane tostata. La preparazione non è troppo elaborata, quindi non sarà complicato realizzare una meravigliosa struncatura e sorprendere i propri ospiti con un tocco di Calabria.

Ingredienti per 4 persone

  • Pasta Struncatura 360 g – (SITO WEB PER ACQUISTARLA)
  • Alici 30 g 
  • Olive nere 60 g 
  • Pomodorini 8 
  • Peperoncini 1 
  • Pecorino 2 cucchiai 
  • Aglio 2 spicchi 
  • Capperi 1 manciata
  • Prezzemolo 1 ciuffo 
  • Mollica 80 g 
  • Olio extravergine d’oliva

Preparazione

In una padella fate soffriggere l’aglio e il peperoncino con olio extravergine. Cominciate a cuocere la pasta in acqua bollente non salata. Nella padella mettete gli altri ingredienti, ovvero le alici dissalate, i capperi, i pomodorini le olive denocciolate e tagliate a pezzetti. A cottura ultimata scolate la pasta, mescolatela col sugo preparato e cospargetela con mollica di pane abbrustolita, pecorino e prezzemolo tritato.

FOTO: BUONISSIMO.IT

Lascia un commento, dì la tua.