La Ciambotta è un contorno buonissimo, celebre quasi quanto la Caponata di Melanzane. Un fantastico svuotafrigo quando hai tante verdure magari non proprio perfette che vuoi far fuori. Un contorno che può diventare anche un condimento perfetto per la pasta aggiungendo solo un pochino di salsa di pomodoro. È un piatto tipico della cucina meridionale italiana, essenzialmente uno stufato, che può venire consumato come contorno o come primo a seconda degli ingredienti che lo compongono e di come viene cucinato.
La ciambotta è a base di verdura, ma può presentare altri ingredienti come carne o pesce. Le verdure scelte sono solitamente: patate, melanzane, pomodori, peperoni, peperoncino, cipolla, erbe aromatiche. La ciambotta è molto simile alla francese ratatouille con la differenza che ha in più le patate ed è preparata in molte regioni di Italia, soprattutto al Sud. Facilissima da preparare, è adatta a tutti anche se avete persone vegane in famiglia.
La varianti più note della Ciambotta sono:
- La ciambotta lucana, a base di salsiccia, peperoni, cipolle, uova, pomodoro, prodotti tipici delle montagne della Basilicata.
- La ciambotta pugliese, a base di pesce tipico della Puglia.
- La cianfotta salernitana, composta da melanzane, patate, peperoni e, a volte, pomodori in padella.
- La cianfotta napoletana, in genere preparata per il riutilizzo del manzo bollito di patate, pomodoro e cipolle. È di solito condita con peperoncino ed origano.
- La cianfotta ventotenese, cucinata con ortaggi di stagione che si coltivano tradizionalmente nelle campagne di Ventotene, come asparagi, fave, carciofi e piselli.
- La ciambotta della zona di Benevento, composta da patate, fagiolini, zucchine e foglie di bietola.
- La ciambotta abruzzese è composta da ortaggi di stagione melanzane, zucchine, pomodori, patate, cipolle con le varianti da paese a paese.
- La ciambottella irpina a base di peperoni, pomodoro e basilico, anche piccante, con possibili varianti con altre verdure, accompagnata da patate bollite. Si mangia da sola o con coniglio o baccalà
Ingredienti per la Ciambotta
- 1 Peperone rosso
- 1 Peperone giallo
- 250 g Pomodorini ciliegino
- 300 g Patate
- 300 g Zucchine
- 300 g Melanzane
- 1 Cipolla
- 200 ml Passata di pomodoro
- Basilico
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Preparazione
Lavate tutte le verdure e pulitele togliendo le estremità dalle zucchine, la buccia dalle patate, il picciolo dalle melanzane mentre per i peperoni oltre a togliere il picciolo togliete anche i semi e i filamenti interni bianchi. Una volta pulite tutte le verdure tagliatele a pezzi più o meno della stessa dimensione e tagliate i pomodorini in due parti.
Sbucciate anche la cipolla e tagliatela a fettine. Mettete in una casseruola o una padella molto grande 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e fateli scaldare poi mettete a cuocere la cipolla e fatela dorare per qualche minuto. Unite tutte le verdure e mescolate a fuoco alto per 5 minuti. Unite un po’ di sale, mescolate, unite la passata di pomodoro, mescolate e aggiungete un bicchiere di acqua.
Coprite con il coperchio e lasciate cuocere per circa 40 minuti a fuoco medio basso. Trascorsi i 40 minuti togliete il coperchio, mescolate, aggiustate di sale, aggiungete il basilico e fate cuocere per altri 20/30 minuti fino a che vedrete che tutte le verdure della ciambotta saranno cotte e morbide. Togliete la ciambotta dal fuoco e servitela calda, tiepida, fredda o come condimento per la pasta o anche come ripieno per una torta salata.
CONSIGLI E CONSERVAZIONE PER LA CIAMBOTTA
Se volete utilizzare la ciambotta come condimento per la pasta vi consiglio di aggiungere ancora un po’ di passata di pomodoro. Aggiustate di sale a metà o a fine cottura non subito. Fate tutte le verdure più o meno della stessa dimensione tranne le patate, quelle potete farle leggermente più piccole visto che cuoceranno più lentamente. La ciambotta si conserva per 3 o 4 giorni in un contenitore ermetico in frigo.