La Caponata, uno dei piatti siciliani più gustosi. La ricetta della tradizione

Caponata
La cucina siciliana ha da sempre una  tradizione povera, basata soprattutto su alcuni ingredienti tipici come melanzane, pomodori e basilico, e sono proprio questi tre ingredienti i protagonisti indiscussi della caponata, il piatto che vi presentiamo oggi. Questi ingredienti, già presenti in ricette come la pasta alla norma e la parmigiana di melanzane, creano un mix di profumi, colori e sapori che richiama le suggestioni di una terra splendida. Il piatto ha molteplici declinazioni. Di provincia in provincia ma anche di famiglia in famiglia ognuno ha la sua ricetta: con o senza uva passa, con o senza concentrato e via dicendo. L’elemento comune è l’uso del condimento agrodolce, che regala alle verdure un sapore unico.

INGREDIENTI

  • Melanzane 1 kg
  • Sedano 400 g
  • Cipolle bianche 250 g
  • Pomodori ramati 200 g
  • Olive verdi in salamoia da denocciolare 200 g
  • Capperi sotto sale dissalati 50 g
  • Pinoli 50 g
  • Zucchero 60 g
  • Aceto di vino bianco 60 g
  • Basilico q.b.
  • Concentrato di pomodoro 40 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.

Per Friggere

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

PREPARAZIONE DELLA CAPONATA

Per prima cosa mondate la cipolla e affettatela finemente. Spuntate il sedano e tagliatelo a rondelle. Dividete a metà le olive verdi ed eliminate il nocciolo. Lavate e asciugate le melanzane, spuntatele e poi tagliatele a pezzetti di circa 2,5 cm. Fate lo stesso con i pomodori. Scaldate una padella e tostate qui i pinoli per pochi minuti finché non saranno dorati.

Ora riprendete le vostre melanzane: ponete l’olio di oliva in un tegame dal bordo alto e scaldatelo, versate le melanzane poche per volta e friggetele per qualche minuto. Una volta dorate, scolate con la schiumarola e adagiatele su un vassoio rivestito con carta assorbente, e tenetele da parte. In un tegame ampio versate un generoso giro di olio di oliva, scaldatelo e versate la cipolla. Soffriggete per bene finché la cipolla non sarà appassita, quindi aggiungete il sedano; lasciate rosolare  e poi unite i capperi, le olive, i pinoli tostati e i pomodori.

Fate rosolare qualche istante, poi coprite con il coperchio e cuocete a fiamma moderata per 15-20 minuti. Intanto preparate la salsa agrodolce: in un bricchetto versate l’aceto, il concentrato di pomodoro e lo zucchero. Mescolate per bene con un cucchiaino e, una volta trascorsi i 15-20 minuti di cottura, salate e versate la salsa nel tegame. Mescolate, alzate la fiamma e rimestate fino a quando non sarà evaporato il profumo dell’aceto. Spegnete la fiamma, aggiungete le melanzane fritte e profumate con abbondante basilico. Mescolate per bene il tutto, trasferite la caponata in una pirofila e riponete in frigo poiché la particolarità della caponata è che va servita fredda oppure a temperatura ambiente.

Lascia un commento, dì la tua.