Independence Day. Ricette tipiche americane per festeggiare il 4 luglio

Indepence day
Il 4 luglio è il giorno dell’Indipendenza degli Stati Uniti d’America noto come Independence Day. Una festa che commemora la Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America avvenuta il 4 luglio 1776, e dove il cibo fa la sua parte. La tradizione nacque grazie a John Adams, il secondo presidente degli Stati Uniti, che per festeggiare l’Independence Day, fece preparare una zuppa di tartaruga accompagnata da salmone, uova, piselli verdi, patate bollite, pudding indiano e apple pandowdy (fette di mela fritte nel burro con una spolverata di zucchero e cannella, prima di essere ricoperte con delle fettine di pasta sfoglia e cotte).

L’INDEPENDENCE DAY AMERICANO IN ITALIA

Anche in Italia ci sono molti appassionati della festa americana. Napoli, città che ospita la sede diplomatica del Consolato americano solitamente è protagonista di una festa proprio nei giardini del consolato. Per tutti gli appassionati di questa ricorrenza abbiamo voluto preparare un menù tutto American Style, con le ricette  di alcuni piatti tipici del giorno dell’Independence day.

PANINI, SANDWICH E HAMBURGER

Panini, sandwich e hamburger ce ne sono a volontà e di molteplici gusti. Uno dei classici panini è quello con bacon croccante, pollo alla piastra, pomodori e lattuga. Il pollo è sostituibile con un bell’Hamburger alla piastra. La versatilità di questo piatto vi permetterà di realizzare i panini o i sandwich che più vi piacciono, utilizzando i prodotti a vostro piacimento.  

INSALATE
La Caesar Salad 

La Caesar Salad, è tra le più note, preparata anche come piatto unico. Per prepararla occorrono: 2/3 cespi di lattuga; 250 gr. di petto di pollo; 130 gr. di parmigiano reggiano 24 mesi in scaglie; crostini di pane. La Caesar Salad va condita con una salsa particolare, per prepararla occorre: 150 ml di maionese; 1 cucchiaino di senape; 4 filetti di acciuga; 2 spicchi di aglio; 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva; sale; pepe.

Preparazione: Iniziate riscaldando il petto di pollo sulla piastra. Lavate la lattuga e tagliatela a strisce. Tostate i crostini di pane nel forno per 5-6 minuti. Adesso preparate la salsa: unite tutti gli ingredienti in una ciotola, mescolate e versate l’olio extravergine a filo. Prendete il pollo, che si sarà raffreddato, e riducetelo a strisce. Componete l’insalata: ponete la lattuga sul fondo, poi il petto di pollo e i crostini tostati. Aggiungete il parmigiano tagliato a scaglie e per finire cospargete il tutto di salsa.

Il POLLO FRITTO,
Il Piatto più amato dell’Independence day 

Le ali di pollo rigorosamente impanate, fritte e spesso passate nella salsa sono tutto quello che ogni americano desidera. Gli ingredienti: Pollo 1 kg; Latticello 250 ml; Paprika dolce q.b.; Farina tipo 00 q.b.; Aglio q.b.; Olio di semi d’arachide q.b. 

PROCEDIMENTO: Iniziate mischiando la farina con la paprika e l’aglio in polvere. Mettete le ali e le cosce di pollo in una ciotola col latticello (è possibile sostituirlo con lo yogurt). Inumidite con cura il pollo, quindi passatelo nel mix di farina e spezie avendo cura che la panatura sia uniforme. Mettete a scaldare l’olio di semi nella friggitrice o in una pentola. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura di 180°,  aggiungete i pezzi di pollo un po’ per volta e fateli cuocere circa venti minuti, avendo cura di girarli a metà cottura. Una volta cotto, poggiatelo su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e gustate il pollo fritto americano croccante ancora caldo. Il sale si può aggiungere a fine cottura o nell’impanatura.

Il BARBECUE

Il Barbecue è una delle tradizioni di questo giorno di festa. Le famiglie americane si riuniscono nei giardini delle proprie case o nei parchi per cuocere alla brace veramente di tutto. Per chi volesse seguire la tradizione, basta farsi trasportare dalla passione per la griglia. Alla brace si può cuocere veramente di tutto, dalla classica carne, costine di maiale, salsicce, hamburger, pollo e chi più ne ha più ne metta, alle verdure melanzane, zucchine ecc. Per gli amanti del pesce anche una bella grigliata ti pesce di questo periodo non sarebbe male, gamberoni, spigole e molto altro ancora si sposano benissimo con questo tipo di cottura, grazie anche alla marinatura con olio aglio prezzemolo aceto o limone che si può utilizzare per insaporire il pesce una volta cotto.  

DOLCI
I Pancakes

INGREDIENTI ASCIUTTI: 150 g Farina tipo 00; 30 g zucchero semolato; 5 g bicarbonato di sodio; 2 g sale fino. INGREDIENTI UMIDI: 140 g yogurt bianco intero; 40 g burro fuso; 2 uova medie; 1/2 bacca di vaniglia (semi). Per la panna acida: 100 ml panna fresca; 35 ml aceto

PROCEDIMENTO: Mettere in una ciotola La farina, lo zucchero, il bicarbonato ed il sale fino. In un’altra ciotola mescolare le uova, lo yogurt, la panna acida, Poi dopo aver mescolato per qualche minuto aggiungere il burro fuso per ultimo. Quando gli ingredienti umidi saranno ben amalgamati aggiungere gli ingredienti asciutti continuando a mescolare con una frusta a mano. Ungere con il burro una padella, versare il composto a piccole quantità e lasciarli cuocere per alcuni minuti fino a far formare una bella crosticina. Con una paletta sollevarli e rigirarli velocemente e farli cuocere per altri 3 minuti fino a doratura. Serviteli caldi con sciroppo d’acero, marmellata o cioccolata.

DOLCI
Le Frittelle di mele  

Per le mele: 3 mele; 1 cucchiaio di zucchero semolato + quello per condire; cannella in polvere; succo di 1/2 limone. Per la pastella per frittelle: 200 gr di farina ’00; 2 uova; 2 cucchiai di zucchero; 100 gr di latte; buccia grattugiata di 1 limone; 1/2 bustina di lievito per dolci 

PROCEDIMENTOSbucciate le mele e privatele del torsolo. Affettatele ad uno spessore di 7-8 mm. Irrorate le fettine di mele con il succo di limone, una spolverata di cannella generosa e un cucchiaio di zucchero. Girate bene in modo che tutte le mele siano insaporite. In una ciotola mescolate le uova con lo zucchero e la buccia di limone con una forchetta, aggiungete farina e latte sempre mescolando con la forchetta, infine il lievito setacciato. La pastella deve essere morbida e priva di grumi. Scaldate in un pentolino a bordi alti abbondante olio per friggere o di arachidi.

Immergete 2 frittelle alla volta. Tenete sempre monitorata la temperatura. Basteranno pochi secondi per lato in 1 minuto sono pronte da scolare su carta assorbente. Ripassatele  nello zucchero semolato da entrambi i lati! se gradite, spolverate anche di zucchero a velo. ALTERNATIVA: Per chi non ama la pastella è possibile ricoprire le fette di mela nella pasta sfoglia. Inoltre è possibile sostituire le mele con le fette d’ananas. 

DOLCI
La Apple pie, il dolce della tradizione dell’Independence day


È la torta di mele americana per eccellenza, uno dei dolci più amati ed è protagonista di questo giorno di festa. Per preparare questa torta occorre preparare la pasta brisè e il ripieno.
Per la Pasta brisé:
320 gr di farina; 225 gr di burro; 1 cucchiaino di sale; 1 cucchiaio di zucchero; 100 ml di acqua ghiacciata. Per il Ripieno: 1,100 kg di mele Granny Smith (6-7); 100 gr di zucchero di canna; 2 cucchiai di farina’00 (oppure 1 cucchiaio di farina 00 e 1 cucchiaio di maizena); 50 gr di burro fuso; 5 cucchiaini di cannella in polvere; 1 cucchiaio di succo di limone; buccia grattugiata di 1/2 limone; 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere; 1/2 cucchiaino di sale. Per Completare: 1 tuorlo; 1 cucchiaino di acqua; 2 cucchiai di zucchero semolato

PROCEDIMENTO: Preparate la pasta Brisé. Mescolate in una ciotola la farina, lo zucchero, il sale, il burro freddo a pezzi. Aggiungete l’acqua ghiacciata. Mescolate con un cucchiaio. In pochi secondi l’impasto si rapprenderà. Lavoratelo con le mani molto poco, il giusto per raccogliere i pezzettini e formare una palla. Fate riposare in frigo almeno 30 minuti.

Nel frattempo preparate il ripieno di mele. Lavate le mele, asciugatele, sbucciatele e tagliatele a quadretti. Mescolate con buccia e succo e di limone. Aggiungete la cannella, il sale e tutte le polveri, mescolate bene, aggiungete lo zucchero e infine il burro fuso freddo. Girate bene, lasciate marinare per circa 10 minuti. Nel frattempo l’impasto si è raffreddato. Dividetelo in 2 pezzi, uno più grande e uno più piccolo stendete il pezzo grande con un matterello ad uno spessore di 3 mm su un piano spolverato con un pizzico di farina

Assemblare la Apple pie: Inserite la sfoglia di brisé nello stampo (Quello che si usa per la pastiera napoletana va benissimo )foderato di carta da forno. Tagliate via i bordi qualche millimetro fuori dallo stampo. Bucherellate con i rebbi di una forchetta il fondo.

Poi aggiungete il ripieno di mele realizzando una piramide alta. Per ottenere la cupola: disponete le mele verso l’altrolasciando i bordi senza mele e compattate con le mani le mele (sempre indirizzandole verso l’alto) come se stesse modellando un castello di sabbia.

Stendete l’altro pezzo di brisé a cui avrete unito gli sfridi di impasto avanzati, sempre ad uno spessore di 3 mm. Adagiate la sfoglia sulla piramide di mele e con il dito tracciate un bordo interno che separa le mele dai bordi larghi, che unirete. Tagliate via i bordi in eccesso. in modo da ottenere 2 bordi della stessa altezza. Ponete la Apple pie in frigo per almeno 15 minuti. Realizzate quindi il bordo della Apple pie, il famoso cordone smerlato. È facilissimo. Pizzicate il contorno con indice e pollice. Ripetete l’operazione anche verso l’interno sempre pizzicando con indice e pollice, in modo da ottenere dei bordi appuntiti e ben delineati. Ripetete l’operazione 2 volte, sia dall’esterno che verso l’interno.

Ponete la Apple pie in frigo per almeno 1 h prima di infornare! Questo passaggio è fondamentale affinché otteniate bordi perfetti anche dopo la cottura. Poi pennellate la torta con un tuorlo mescolato con 1 cucchiaino di acqua e spolverate con 2 cucchiai di zucchero semolato. Infine incidete la superficie con 5 tagli, tipici della torta americana.

Cottura perfetta: Cuocete la Apple pie in forno statico ben caldo a 175° per circa 50 min – 1 h; prima nella parte media del forno. A fine cottura passate nella parte bassa, dove lascerete la torta almeno 10 minuti. Per poi completare nuovamente la cottura nella parte media. Azionate il grill gli ultimi 5 minuti solo se la torta lo richiede e non si è ancora ben caramellata. Se vedete che la torta si colorisce troppo adagiate sui bordi e superficie una striscia di alluminio per alimenti, per favorire una cottura dorata e uniforme! Sfornate la Apple pie e sformatela. Lasciate raffreddare 4 – 5 ore prima di servirla!

Felice Independence Day a tutti!!!

 

Lascia un commento, dì la tua.