Il Pastificio di Martino, una storia di successo partita da Gragnano

Il Pastificio di Martino, una storia di successo partita da Gragnano

Pastificio di Martino

Gragnano, cittadina campana situata tra i Monti Lattari e Castellamare di Stabia. Famosa per la sua lunga tradizione nell’ambito della produzione di pasta, la città ospita alcuni tra i più importanti pastifici. La pasta di Gragnano, occupa un posto importante anche nell’ambito dell’export, in quanto è ormai conosciuta e apprezzata in tutto il mondo e in particolare negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, in Giappone e in Germania.

Fin dal 1.500 a Gragnano, si produce una pasta di ottima qualità, grazie soprattutto alla materia prima utilizzata, in primis, l’acqua sorgiva del Monte Faito, la vetta più alta, dei Monti Lattari e a un processo di lavorazione artigianale che si è perfezionato nei secoli grazie ai tanti maestri pastai gragnanesi che si sono avvicendati alla guida dei pastifici della zona.

Il Pastificio di Martino da oltre cent’anni è un protagonista della storia e della tradizione della pasta di Gragnano. La storia del Pastificio di Martino ha inizio nei primi anni del Novecento, quando il capostipite Giuseppe, ancora bambino, iniziò a lavorare per un pastificio il cui proprietario non aveva figli maschi. Giuseppe apprese velocemente e con maestria tutti i segreti per realizzare una pasta di Gragnano eccezionale e in pochi anni divenne prima direttore generale del pastificio e poi proprietario, era il lontano 1.912.

Il Pastificio di Martino ha attraversato due guerre mondiali e una grave crisi energetica, continuando la propria attività grazie alla passione e alla dedizione di Giuseppe, dei suoi familiari e dei suoi successori. Oggi il Pastificio di Martino è arrivato alla terza generazione e preserva intatti i propri valori e la propria tradizione continuando a realizzare un’eccellente pasta di Gragnano grazie alla cura e ai segreti tramandati in famiglia.

Giuseppe di Martino, il fondatore del Pastificio di Martino, a lungo Presidente del Consorzio Gragnano Città della Pasta, si è battuto con forza e passione affinché la pasta di Gragnano potesse essere riconosciuta come un prodotto IGP. L’offerta del Pastificio di Martino include, inoltre, pasta bio e pasta integrale nei formati più comuni come penne, tortiglioni e spaghetti.

Dal lontano 1972 il Pastificio di Martino ha iniziato una virtuosa e solida collaborazione con l’Associazione Cuochi Penisola Sorrentina. Tale associazione riunisce cuochi di grandissimo talento ed esperienza, che hanno scelto di utilizzare solo ed esclusivamente le linee di pasta del Pastificio di Martino per creare le loro pietanze. Questa scelta è stata motivata dalla volontà di proporre ai propri clienti una pasta di Gragnano di altissimo livello che esalti ogni piatto apportandovi il suo inconfondibile sapore e consistenza.

Celebre la collaborazione con il brand di moda Dolce & Gabbana, la griffe infatti firma la nuova veste della pasta Di Martino. Due Special Edition nate per celebrare l’eccellenza italiana attraverso i colori, i simboli e i monumenti del nostro Paese. Le nuove confezioni diventano cartoline dall’Italia che in giro per il mondo profumano e ravvivano la tavola con fantasie mediterranee.

Lascia un commento, dì la tua.