Il 21 marzo è la festa del Tiramisù. Ecco la ricetta del dolce italiano più famoso al mondo

Tiramisù
Si celebra ogni anno il 21 marzo il Tiramisù Day, la festa del dessert a base di mascarpone, caffè e savoiardi. Una delle ricette italiane più famose e apprezzate in tutto il mondo. Un vero e proprio colosso della pasticceria. Nel solo 2020 ha fatto registrare un +5% di consumi e un fatturato di 220 milioni di euro nel nostro Paese.

LE ORIGINI DEL TIRAMISÙ

Le origini del Tiramisù sono incerte perché ogni regione vorrebbe aver “inventato” questa prelibatezza. Per questo motivo è nata una sorta di contesa tra Toscana, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Veneto. Moltissime sono le leggende legate a questo dolce a cui vennero attribuite addirittura qualità afrodisiache. La versione ufficiale colloca la nascita del tiramisù nel XVII secolo a Siena quando alcuni pasticceri, in vista dell’arrivo del Granduca di Toscana Cosimo de Medici, decisero di preparare un dolce per celebrare la sua grandezza.

Decisero così che il dolce doveva rispecchiare la personalità del Granduca. Doveva quindi essere un dolce importante e gustoso ma allo stesso tempo preparato con ingredienti semplici e, cosa importante, doveva essere estremamente goloso poiché Cosimo amava letteralmente i dolci. Così fu realizzato il nostro Tiramisù che all’epoca era chiamato “zuppa del duca” proprio in onore di Cosimo de Medici che portò con se la ricetta a Firenze facendola conoscere in tutta Italia.

La leggenda racconta inoltre, che la zuppa del duca divenne il dolce preferito dai nobili che gli attribuivano proprietà afrodisiache ed eccitanti: da qui il nome Tiramisù. La versione non ufficiale, invece, narra che a inventare il Tiramisù sia stato un pasticcere torinese in onore di Camillo Benso conte di Cavour per sostenerlo nella sua difficile impresa di unificare l’Italia. Anche il Veneto ha una sua versione in merito: sembra che il tiramisù sia stato inventato nel ristorante “el Toulà” di Treviso situato all’epoca nei pressi di una casa chiusa e servito appunto per “tirare su”.

Ancora oggi la ricetta è immutata. Il dolce italiano per eccellenza, quello più famoso e amato, ma soprattutto che ha dato vita a tantissime altre versioni, anche tiramisù senza uova! Poi il tiramisù alle fragole al limone o quello alla Nutella, giusto per citarne alcune!

INGREDIENTI

  • Savoiardi 300 g
  • Uova freschissime (circa 4 medie) 220 g
  • Mascarpone 500 g
  • Zucchero 100 g
  • Caffè della moka già pronto (e zuccherato a piacere) 300 g
  • Cacao amaro in polvere per la superficie q.b.

PROCEDIMENTO PER IL TIRAMISÙ

Per preparare il tiramisù cominciate dalle uova (freschissime). Quindi separate accuratamente gli albumi dai tuorli, ricordando che per montare bene gli albumi non dovranno presentare alcuna traccia di tuorlo. Poi montate i tuorli con le fruste elettriche, versando solo metà dose di zucchero. Non appena il composto sarà diventato chiaro e spumoso, e con le fruste ancora in funzione, potrete aggiungere il mascarpone, poco alla volta. Incorporato tutto il formaggio avrete ottenuto una crema densa e compatta; tenetela da parte. Pulite molto bene le fruste e passate a montare gli albumi versando il restante zucchero un po’ alla volta.

Dovrete montarli a neve ben ferma; otterrete questo risultato quando rovesciando la ciotola la massa non si muoverà. Prendete una cucchiaiata di albumi e versatela nella ciotola con i tuorli e lo zucchero e mescolate energicamente con una spatola, così stempererete il composto. Dopodiché procedete ad aggiungere la restante parte di albumi, poco alla alla volta mescolando molto delicatamente dal basso verso l’alto.

Una volta pronto, distribuite una generosa cucchiaiata di crema sul fondo di una pirofila da 30x20cm e distribuite per bene. Poi inzuppate per pochi istanti i savoiardi nel caffè freddo già zuccherato a vostro piacimento (noi abbiamo aggiunto solo 1 cucchiaino di zucchero), prima da un lato e poi dall’altro. Man mano distribuite i savoiardi imbevuti sulla crema, tutti in un verso, così da ottenere un primo strato sul quale andrete a distribuire una parte della crema al mascarpone.

Anche in questo caso dovrete livellarla accuratamente così da avere una superficie liscia. E continuate a distribuire i savoiardi imbevuti nel caffè, poi realizzate un altro strato di crema. Livellate la superficie e spolverizzatela con del cacao amaro in polvere e lasciate rassodare in frigorifero per un paio d’ore. Il vostro tiramisù è pronto per essere gustato!

CONSERVAZIONE

Potete conservare il tiramisù un paio di giorni al massimo ben coperto in frigorifero. Si può congelare per circa 2 settimane in freezer. Potete aggiungere a piacimento del cioccolato fondente a scaglie o delle gocce di cioccolato.

Lascia un commento, dì la tua.