IGA – Italian Grape Ale – Lo stile di Birra 100% italiano

iga

l’Italia è da sempre nel Mondo sinonimo di buon cibo e buon vino, ma anche nel settore brassicolo il Bel Paese sta lasciando la sua impronta, soprattutto con la nascita di uno stile tutto italiano: le IGA. L’acronimo IGA sta per Italian Grape Ale, letteralmente “birra d’uva italiana”. Tutto è frutto della sperimentazione di alcuni birrai che con l’avvento delle Craft Beer hanno pensato di ben sfruttare il potenziale di un prodotto molto variegato nella nostra penisola: l’uva.

Questa addizione, vista l’enorme quantità di vitigni, crea infinite combinazioni di gusto ed odori, anche a seconda del momento in cui essa avverrà. Infatti l’aggiunta può avere luogo in diverse fasi del processo di produzione, dalla bollitura alla maturazione anche con derivati del frutto molto diversi tra loro come la  vinaccia o mosto (anche cotto o fermentato).

La prima IGA è stata sperimentata nel 2006, in Sicilia, dal birrificio Barley: si trattava di una Imperial Stout con aggiunta di mosto cotto di uve Cannonau, la BB10. Nonostante tutto, solo nel 2015, la IGA è stata inserita nella guida agli stili del BJCP (Beer Judge Certification Program) all’interno dell’Appendice riguardante gli stili locali: è stata quindi codificata dall’organizzazione in aggiunta alle già presenti Fruit Beer.

Categoria 29 (Birra di frutta)

  • Impressione generale: Una birra italiana talvolta rinfrescante e talvolta più complessa caratterizzata da varie varietà di uve.
  • Profumo: Le caratteristiche aromatiche di una particolare uva devono essere evidenti, ma non dovrebbero sopraffare gli altri aromi. Il carattere dell’uva / vino dovrebbe essere piacevole e non dovrebbe avere difetti come l’ossidazione. Il carattere del malto è di solito frenato, mentre l’aroma del luppolo può variare da medio basso a quello assente. Alcuni esempi possono avere un carattere selvatico basso o moderatamente basso descritto come barnyard, terroso, caprino, ma non dovrebbe essere così intenso come in un lambic . Nessun presenzza di diacetile.
  • Aspetto: Il colore può variare dall’oro al marrone scuro. Il colore rossastro / rubino è di solito dovuto all’utilizzo di varietà di uva rossa. Bianco alla testa rossastra con generalmente una ritenzione media bassa. La chiarezza è generalmente buona, ma può essere influenzata dall’uso dell’uva.
  • Sapore: Molte interpretazioni sono possibili. Come per l’aroma, il carattere dell’uva (mosto o vino) deve essere presente, ma può variare da sottile a medio intensità. Le varietà di uva possono contribuire in modo diverso al profilo del sapore: in generale i sapori di frutta tropicale (pesca, albicocca, ananas) possono provenire da uve bianche e sapori di frutta rossa (ad esempio, ciliegia, fragola) dalle varietà di uve rosse. Altro carattere fruttato di origine fermentativa è anche comune. Possono essere utilizzati diversi tipi di malto speciali, ma devono essere sostenitori ed equilibrati, non tanto importanti da sovrastare la birra base. Il carattere di cioccolato arrostito e / o forte è inopportuno. Alcune note acide sono comuni e possono contribuire a migliorare la bevibilità ma non devono essere prominenti come nella birra fiamminga / Lambic. I sapori di quercia, insieme a alcune note barnyard, terrosi, capricciose, provenienti dall’invecchiamento in barili possono essere presenti ma non devono essere predominanti. I sapori di amarezza e luppolo sono generalmente bassi. Diacetilico da molto basso a nessuno.
  • Mouthfeel: La carbonazione media-alta migliora la percezione dell’aroma. Il corpo è generalmente da basso a medio e una certa acidità può contribuire ad una maggiore percezione di secchezza. Esempi forti possono mostrare un po ‘di riscaldamento, ma senza essere caldo o solvente.
  • Storia: prodotta da molte birrerie artigianali italiane negli ultimi anni, rappresenta una comunione tra birra e vino promossa alla grande disponibilità locale di varie varietà di uva in tutto il paese. Possono essere espressione di territorio, biodiversità e creatività del produttore. Normalmente considerato birra di specialità nell’ambito dei prodotti della birreria.
  • Ingredienti: Pils o malto di base pallido con alcuni additivi (se esistenti) o malti speciali. Il contenuto di uve può rappresentare fino al 40% di tutta la frantumazione. Il mosto d’uva o seba (a volte bollito prima dell’uso) può essere utilizzato in diverse fasi: bollire, fermentazione primaria / secondaria o invecchiamento. Il lievito di vino può mostrare un carattere neutro (più comune) o un profilo fruttato (ceppi di origine inglese e belga). Un’ampia gamma di varietà di luppolo può essere usata in quantità ridotte per non caratterizzare eccessivamente la birra.
  • Statistiche vitali: OG: 1.043 – 1.090 IBUs: 10 – 30 FG: 1.007 – 1.015 SRM: 5-30 ABV: 4.8-10%
  • Esempi commerciali: Montegioco Tibir, Montegioco Open Mind, Birranova Moscata, LoverBeer BeerBera, Loverbeer D’uvaBeer, Birra del Borgo Equilibrista, Barley BB10, Barley BBevò, Cudera, Pasturana Filare !, Gedeone PerBacco! Toccalmatto Jadis, Rocca dei Conti Tarì Giacchè.

E voi avete mai assaggiato una IGA? Quale? Scrivilo n ei commenti qui sotto!

Lascia un commento, dì la tua.