I Fiadoni o Casciatelli, sono una tipica ricetta tradizionale abruzzese. Pasta ripiena con formaggi misti tra rigatino, pecorino abruzzese, parmigiano ed uova.
Splendidi ravioloni ripieni con formaggio e cotti al forno, una ricetta pasquale tipica dell’Abruzzo, che cambia in base alle zone o tradizioni di famiglia. Non esiste una ricetta originale in assoluto, per esempio quelli che facciamo a Pescara (e non solo) prevede il rigatino abruzzese, il pecorino di Farindola, e il parmigiano o altro formaggio misto, nonostante ciò si trovano tantissime versioni e d anche con altri formaggi.
Durante 10 anni di blog ho trovato tantissime varianti ad esempio ci sta chi aggiunge la ricotta (Lanciano e Silvi), chi i salumi o salsiccia sbriciolata (soprattutto nell’aquilano o ai confini con il Molise), ho trovato anche la pasta con lo strutto al posto dell’olio (vengono morbidissimi!), o addirittura a Chieti realizzano la versione con la pasta semi dolce. Esistono tantissime ricette di fiadoni, dipende dalla tradizione di famiglia o locale, basta spostarsi di pochi km e trovare una versione diversa dalla nostra abituale.
Ho tantissimo ricordi con questo rustico pasquale, quando ero piccola, mia madre, li preparava qualche giorno prima per Pasqua. Li lasciava al coperto e non si potevano toccare fino al sabato alle ore 18. Ovvero, quando scioglievano le campane per Pasqua. Non vedevo l’ora di mangiarne uno. Soprattutto quelli con il salame… (in fondo trovi le ricette).
Dal 2011 continuo io la tradizione di famiglia, con grande passione ed amore. Questa è una delle prime ricette del blog, fa parte delle ricette del cuore, quelle che non lasci più, che vengono sempre perfette!
Dunque tornando a noi e vuoi uno?
Ingredienti
Se la tiri molto sottile ti basta anche metà dose, soprattutto se fai i fiadoni molto pieni (come quelli in foto). Di recente ho iniziato a farli molto sottili e ti assicuro che sono ancora più buoni! Per il pecorino io utilizzo quello di Guardiagrele (Ch) o di Farindola (o altro pecorino, il romano è molto saporito, quindi magari utilizzane meno). Se sei intollerante al lattosio, utilizza il parmigiano 36 mesi, un formaggio a caglio vegetale ed un pecorino molto stagionato.
Per la pasta
- 1 kgfarina
- 1 bicchiereolio extravergine d’oliva
- 1 bicchierevino bianco
- 4uova
- 1 pizzicosale
Per la farcia
- 600 gRigatino abruzzese (O un formaggio mediamente stagionato)
- 100 gpecorino (Pecorino abruzzese in mancanza va bene quello romano)
- 100 gParmigiano 36 mesi
- 4uova (Io utilizzo uova medie, potrebbe servire 1 uovo in più)
Strumenti
- 1 Matterello oppure Macchina per pasta
- 1 Ciotola
- 1 Spianatoia
- carta da forno
- Teglia del forno
Preparazione dei fiadoni abruzzesi
Se vuoi dei Fiadoni gonfissimi, prepara una dose di formaggi e mezza dose di pasta. Tira la pasta sottilissima e vengono croccanti fuori e soffici dentro. Se invece ti piacciono più morbidi realizza l’intera dose di pasta (potrebbe avanzarne un poco, dipende da come stendi la pasta).
Per la pasta
Versa sulla spianatoia la farina, metti all’interno le 4 uova, l’olio e il vino ed un pizzico di sale (facoltativo, io non lo metto). Impasta bene fino a creare una palla omogenea e liscia, lasciare riposare per una mezz’oretta. Un consiglio, non utilizzare tutta la farina da subito, ma lasciane un poco, da aggiungere man mano che si crea il composto.
Per la farcia
In un recipiente unisci i formaggi grattugiati, uova intere, mescola bene il composto, se occorre aggiungi un altro uovo, il composto deve risultare morbido e non appiccicoso. Forma delle palline o dei mucchietti grandi come una noce. Se fai i Fiadoni grandi realizzale grandi come un piccolo mandarino, in questo caso ti servirà meno pasta.
Stesura pasta e preparazione fiadoni
Prendi la pasta un poco per volta, stendila sottile con un mattarello, oppure con una macchina per la pasta. Realizza una sfoglia sottile rettangolari. Una volta creata una sfoglia prendi le palline d’impasto mettile sulla sfoglia, una distante dall’altra in modo tale da poter richiudere il fiadone. La procedura è simile a quando si preparano i ravioli.
Spennella con il tuorlo e realizza un taglio sopra sulla parte superiore del raviolo, o con un semplice taglio orizzontale. Riscalda il forno e cuoci a 200° per circa 15 minuti a forno ventilato. Oppure 20 minuti a 200° forno statico, dipende molto dal tipo di forno, ti accorgerai che sono cotti, quando saranno dorati.