Gnocchi Zucca, Gamberi e Provola
INTRODUZIONE
Una ricetta semplice, ma di grande effetto e gusto. Scegliere gamberi freschissimi e preparare un fumetto con le teste e il carapace aggiungendo cipolla, carote, sedano, una patata e una zucchina. Meglio scegliere una zucca KM0 dal vostro produttore di fiducia dal colore arancio intenso, privarla dei semi e della buccia: alla zucca a fine cottura e dopo che l’abbiamo passata al mixer va aggiunto prezzemolo tritato che crea persistenza aromatica e spessore. La provola per questo piatto è meglio tenerla un giorno in frigo cosi che si asciughi e non rilasci il suo latticello durante la mantecatura. Per i pinoli sarebbe meglio acquistare le pigne nel loro periodo di raccolta, luglio ed agosto e estrarli in casa, tutto un altro sapore!!! Ma se proprio non avete tempo, acquistate pinoli KM0, in questa ricetta ne bastano davvero pochi. Un vino bianco dotato di particolare sapidità e freschezza, e buona persistenza aromatica è quello su cui puntare per equilibrare la tendenza dolce del piatto.
Ingredienti:
600 gr di gnocchi freschi
500 gr di Zucca
300 gr provola affumicata
500 gr di Gamberi di media grandezza
15 gr di pinoli
1 Cipolla rossa
Prezzemolo
Olio EVO
Sale e Pepe q.b.
Procedimento:
In una casseruola fare imbiondire la cipolla in olio EVO e quando sarà appassita aggiungere la zucca tagliata a dadini, un mestolo di brodo e coprire con un coperchio. Passato il tempo necessario versare la zucca in un contenitore e frullare il tutto al mixer. Intanto scottare i gamberi appena 15 secondi per lato, sgusciarne la meta e aggiungerli alla vellutata di zucca appena preparata. Tritare il prezzemolo molto sottile e lasciare insaporire per un altro minuto appena. Cuocere gli gnocchi in acqua abbondante e saltarli in padella con il sugo ottenuto. Agigungere provola a cubetti e pepe mecinato fresco, guarnire con i gamberi tenuti in caldo.
Abbinamento:
La Liguria è una piccola regione ma le sue realtà vitivinicole sono veramente eccezionali: nella DOC Cinque Terre troviamo un bianco a base di uve bosco ed albarola che regala un vino di discreta alcolicità dai profumi delicati di erbe aromatiche oltre che spiccate note salmastre. In bocca le note iodate si ripropongono e assieme alla grande freschezza accompagnano queste fettuccine gamberi e zucca creando un ottimo connubio, assolutamente da provare.
Ho provato a fare questo piatto a casa! Buonissimo!