Frittatina di pasta napoletana, uno dei cibi da strada più richiesti. La ricetta per farla in casa

La città di Napoli è celebre per moltissime cose: l’arte, la cultura, e molto altro ancora fanno del capoluogo campano una città straordinaria, fantastica oserei dire. C’è una cosa che però rende Napoli speciale: la gastronomia. A Napoli poi c’è una tradizione che riempie i vicoli del centro storico di sapori e profumi che si mescolano regalando a partenopei e turisti attimi di felicità. Questa tradizione è il cibo da strada.
Una delle prelibatezze che fanno parte del cibo da strada è la frittatina di pasta, fiore all’occhiello di questa categoria la frittatina napoletana è un trionfo di sapori e profumi che inebria caratterizza i vicoli del centro storico della città partenopea, soprattutto via dei Tribunali. Ma come si prepara la frittatina di pasta?
Di seguito la ricetta con ingredienti e procedimento per preparare in casa questa specialità tutta napoletana.
INGREDIENTI
500 gr di bucatini
Per il ripieno:
Piselli
Cipolla
Olio extra vergine
Pomodoro passato
300 g di carne macinata
Per la besciamella:
100 g di burro
100 g di farina
1 litro di latte
Un pizzico di sale
Un pizzico di pepe
Per la pastella:
1000 cl di acqua fredda
1kg di farina 00.
Olio di girasole per friggere
Procedimento
Cuocere 300 g di carne macinata in un filo di olio extra vergine e con un poco di cipolla, aggiungere il pomodoro passato e i piselli. Cuocere al dente 500 g di bucatini, tagliarli in pezzetti piccoli ed unire la besciamella preparata precedentemente e raffreddata. Mescolare bene tutto fino a quando besciamella e bucatini non risultano ben legati.
Dividere il composto in circa 20 palline, bucare il centro di ogni pallina, riempire con un poco di ripieno che avete preparato con carne macinata piselli e pomodoro, chiudere bene e schiacciare la pallina in uno stampino ungendosi leggermente le mani. Preparare una pastella con 1000 cl di acqua fredda e 1kg di farina 00. Passare la frittatina nella pastella scolandola bene e immergere in abbondante olio di girasole a 170-180 gradi per qualche minuto.
Provate questa ricetta, sarà gustosissima