Food Storytelling: comunicare il cibo raccontando storie che regalano emozioni

Food StorytellingQuando si parla di marketing, si parla inevitabilmente di raccontare, descrivere un qualcosa per presentarlo al pubblico. Per raccontare un brand, un’azienda, un professionista o un prodotto, oggi abbiamo molteplici strumenti. Negli ultimi anni anche il mondo della pubblicità ha cambiato letteralmente il modo di raccontare. Sempre più utilizzato anche in piccoli spot di 30 secondi è lo Storytelling. Per il settore food il Food Storytelling rappresenta una strategia ormai essenziale per comunicare il cibo con efficacia. Suscitare emozioni ed engagement nel proprio target di riferimento, questo l’obiettivo.

Si tratta di una consapevolezza sempre più diffusa tra le imprese del settore Food, che per far breccia nel cuore dei consumatori raccontano la propria storia e i propri prodotti. Il cibo, infatti, soprattutto nel nostro paese in cui costituisce una vera eccellenza, non è semplicemente un bisogno quotidiano. In una serie di valori nutrizionali necessari per assicurare benessere all’organismo. Il cibo è anche tradizione, storia nonché sinonimo di convivialità. Per poterlo comunicare nel migliore dei modi è quindi fondamentale puntare sul coinvolgimento emotivo.

Che cos’è il Food Storytelling

Lo Storytelling è una strategia di Marketing basata sulla narrazione e sull’uso di storie con il fine di suscitare coinvolgimento nel pubblico a cui ci si rivolge, emozionandolo e fidelizzandolo così da creare Brand Awareness. (Consapevolezza del marchio) 

Il Food Storytelling può essere a sua volta definito come una narrazione che sfrutta i vari media, in particolar modo i canali digitali ma non solo, per veicolare un messaggio comunicativo sul prodotto-cibo.

Alla radice del Food Storytelling vi sono quindi sentimenti, immedesimazione, valori. Le storie narrate sono in grado di catturare l’interesse delle persone, facendole immedesimare con esse e innestando uno spontaneo meccanismo di viralità che contribuisce a rafforzare il messaggio veicolato.

Tipologie di Food Storytelling

La narrazione del Food Storytelling può incentrarsi su svariati protagonisti. Alcune storie si focalizzano sul prodotto alimentare. Altre si concentrano sulla quotidianità del consumatore ideale. Ma protagonisti del Food Storytelling possono essere anche gli chef, gli imprenditori e gli operatori del settore alimentare che incarnano il volto umano, le esperienze, i sorrisi e la voglia di fare dai quali deriva indissolubilmente il prodotto finale.

Il fattore umano costituisce infatti un elemento cruciale nella narrazione, soprattutto quando si tratta di alimenti biologici, a filiera corta o che hanno un forte legame con la terra.

I segreti di una storia di successo

Per creare una storia di successo è importante tenere a mente alcuni concetti basilari. Una storia di buon esito presenta innanzitutto una struttura chiara e un messaggio degno di essere trasmesso. Altri elementi importanti sono:

  • L’originalità;
  • L’impostazione del contenuto comunicato in base al target di riferimento;
  • La verosimiglianza;
  • La scelta del canale giusto;
  • L’uso di immagini belle e curate;
  • L’attenzione al valore che si vuole comunicare (ad esempio la provenienza degli ingredienti, l’utilizzo di prodotti a chilometro zero, il ricorso a ricette della tradizione…).

Siamo di fronte a un ventaglio di caratteristiche che non risultano sempre facili da combinare. Per poter sfruttare a pieno le enormi potenzialità del Food Storytelling, evitando errori grossolani, è perciò consigliabile rivolgersi a professionisti del Food Marketing, dotati di tutte le competenze necessarie a creare storie di successo.

 

Lascia un commento, dì la tua.