I grassi di origine vegetale sono alla base della nostra dieta mediterranea e della cucina tradizionale. Ecco perché l’olio extravergine di oliva è sempre presente sulle nostre tavole per accompagnare piatti a crudo o essere utilizzato in cottura. Ma come capire se è di fattura artigianale? Ecco alcuni consigli da tenere in considerazione
L’olio extravergine di oliva, essendo estratto a freddo, ovvero senza l’aiuto di processi chimici, conserva intatto il gusto del frutto. Tuttavia non tutti gli oli extravergini d’oliva possono vantare la medesima qualità: alcuni, spesso di matrice industriale, hanno un sapore decisamente piatto, in cui non spiccano particolari note di carattere.
Ecco perché avere in casa una bottiglia di olio artigianale, il cui sapore è vario e complesso, è sempre un plus per la nostra cucina. È spesso possibile trovare oli di buona qualità anche nell’ambito della grande distribuzione, anche se per valutare il prodotto è sempre necessaria una degustazione. Vediamo, quindi, alcuni parametri che prescindano dal prezzo da tenere in considerazione nella scelta dell’olio.
Aspetto e consistenza: le caratteristiche degli oli artigianali
Gli oli pronti a essere messi in commercio sono in genere imbottigliati già da qualche mese. Quindi è assolutamente normale che l’olio formi del sedimento sul fondo: si chiama tecnicamente rigetto o posa, ed è decisamente garanzia di qualità per il consumatore. La consistenza, poi, specialmente se l’olio non è filtrato, tende a essere molto più corposa rispetto a un olio industriale. Anche se può sembrare grasso, vi assicuriamo che non lo è!
Ultimo aspetto: non c’è da preoccuparsi in caso di cristallizzazioni o solidificazioni (sia parziali che totali). Capita molto spesso in inverno quando le temperature scendono sotto i 10 gradi: come tanti altri prodotti, l’olio teme il freddo.
Sapori e odori: quali sono garanzia di qualità?
Premettiamo che il vero olio artigianale porta con sé tutta la storia dell’annata, che influenza molto il prodotto finale. Ecco perché l’olio dello stesso frantoio potrebbe risultare leggermente diverso se acquistato in annate differenti. Ad ogni modo, l’olio più fresco tende ad avere un vago odore piccante e dal sapore leggermente amaro. Tali caratteristiche organolettiche sono date dall’alta quantità di polifenoli, ovvero antiossidanti naturali che sono fondamentali per il benessere del nostro corpo.
Soddisfatti o rimborsati: l’originale formula di Fattorie Ruzza
Un produttore su tutti ha capito qual è la formula ideale per fidelizzare anche il consumatore più scettico. L’azienda Fattorie Ruzza (fattorieruzza.com) di Fontanarosa (AV) produce un olio extravergine di oliva di altissima qualità. La materia prima consiste in olive coltivate su terreni ad alimentazione biologica. Ogni bottiglia è infatti numerata e la filiera è controllata in ogni suo passo.
Come tanti produttori indipendenti, Fattoria Ruzza ha realizzato un e-commerce in cui è acquistabile ottimo olio di oliva, ma con una differenza. La formula “Soddisfatti o Rimborsati” prevede che, insieme alla box ordinata, il produttore invii anche un piccolo campioncino da 0,10 lt. Il consumatore può provarlo gratuitamente: se è di suo gradimento, potrà godersi un ottimo olio; se non lo è, potrà rendere le bottiglie ordinate, ricevendo un rimborso completo. Si tratta di una formula molto interessante, che tutela la degustazione realizzata con tutta calma e che permette di assaporare i veri sapori delle terre del Sud.
Sud Food sostiene i piccoli produttori e le eccellenze del Sud Italia. Utilizza il codice sconto “SUDFOOD20” su fattorieruzza.com ed ottieni subito un codice sconto del 20%.