Per la nostra serie di storie legate al food: “Il food siamo noi”, oggi vi raccontiamo di uno dei blog più seguiti: Foodding creato da Chiara Cardile e il suo compagno Antonio De Angelis. Conosco Antonio e Chiara da qualche anno, ci siamo incontrati a diversi eventi. Di loro mi ha sempre colpito la passione che mettono in quello che fanno e che condividono ogni giorno.
Foodding è per molti utenti il food travel dove trovare le destinazioni gastronomiche giuste. Dove vengono raccontate le eccellenze italiane selezionate per passione, sapore, contesto, gentilezza e località. Antonio e Chiara testano personalmente i locali. “Un punto di riferimento per chi vuole mangiare e alloggiare bene fuori casa” c’è scritto sul blog.
Abbiamo intervistato Chiara e con lei abbiamo parlato di come nasce Foodding e quali sono i progetti futuri legati al blog.
Come nasce Foodding?
“Dall’amore e dalla passione che ho sempre avuto per la buona cucina e i viaggi. Nel lontano 2015, in viaggio per Bologna ero alla ricerca di posti caratteristici del luogo. Ho sempre amato programmare le tappe culinarie abbinate alle bellezze dei posti che visito in modo da ottimizzare i tempi durante il viaggio. Dalla difficoltà riscontrata nel cercare i locali ebbi l’idea di creare un blog per consigliare ed aiutare le persone che avevano le mie stesse esigenze. Da subito, ho puntato sulla geolocalizzazione di tutti i miei viaggi e sulle degustazioni delle pietanze diventando in poco tempo un punto di riferimento per gli amici e per i miei follower”.
Quanto è importante che ci siano siti che si occupino di food per conservare le tradizioni gastronomiche?
“Passo diverso tempo a cercare in maniera certosina locali che hanno come missione la tradizione e la conservazione della memoria storica delle città Italiane. Viaggiare e scoprire la nostra bella Italia significa anche conoscere le caratteristiche locali di ogni cucina”.
Qual è stata la più grande soddisfazione da food blogger?
“Essere riconosciuta ed essere un punto di riferimento per i miei lettori è una delle soddisfazioni più grandi. Amo dare consigli e sono sempre alla ricerca di nuovi posti. La gratificazione è stata quella di essere stata scelta per la redazione del programma Marulo Gourmet Club a Canale otto dove selezionavo tutte le eccellenze del territorio. Mi fa piacere quando un amico o un lettore segue i miei consigli e poi mi ringraziano per la nuova esperienza fatta dandomi dei spunti di riflessione per le prossime tappe da provare”.
Cosa significa essere un food blogger?
“Il food blogger solitamente ama creare ricette e divulgarle tramite video, foto o articoli mentre io amo raccontare esperienze di viaggi e assaggi di pietanze in giro per l’Italia ed extra Italia cercando di scoprire posti nuovi da condividere”.
Quali sono i progetti futuri?
“Progetti ne ho tanti ma la cosa che preferisco è riuscire a raccontare sempre meglio le mie esperienze in modo da condividerle con i miei amici e lettori. Sto immaginando di utilizzare nuovi canali di comunicazione (app, social e messaggistica) per arrivare a nuovi utenti e quindi nuovi lettori”.
Condividi questa tua passione con il tuo compagno Antonio, cosa significa lavorare con il proprio compagno?
“Siamo complementari, io amo fotografare e raccontare tutto quello che assaggio e lui è il digital marketing del blog. Io ho imparato ad avere nuovi punti di riflessione e raccontare le cose dal punto di vista emozionale mentre Antonio si dedica più alla parte di comunicazione e sviluppo”.