È sicuramente il dolce tipico del Carnevale, quello più conosciuto e preparato durante questa festività. Le chiacchiere sono conosciute in tutto il territorio italiano da Nord a Sud. Vari i nomi attribuiti a questo tipico dolce: Frappe nel Lazio, Bugie in Piemonte e Crostoli in Veneto. La ricetta in base alla regione subisce qualche variazione, ma alla base c’è sempre un impasto di farina, uova e burro a cui viene poi aggiunto un liquore a piacere (Marsala o Grappa). Le chiacchiere possono essere fritte o al forno. Tra gli altri dolci di Carnevale è possibile trovare Castagnole, Graffe e Struffoli.
INGREDIENTI PER LE CHIACCHIERE
- 250 g di farina 00
- 1 uovo
- 10 g di burro morbido
- 50 ml di latte
- 1 cucchiaio colmo di zucchero semolato
- 15 g di liquore
- la scorza di 1/2 limone
- sale
- olio di semi di arachide per friggere
- zucchero a velo
PROCEDIMENTO
Unire in una ciotola gli ingredienti: la farina, l’uovo, il burro morbido, il latte, il liquore, lo zucchero e il sale. Impastate il tutto fino a ottenere una pasta morbida e omogenea. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e fatela riposare per 30 minuti in frigorifero.
Una volta tirato fuori dal frigorifero, dividete l’impasto in tanti pezzetti e stendeteli con l’apposita macchina sfogliatrice, accorciando la distanza tra i rulli numero dopo numero fino ad arrivare allo spessore di 2 mm. Con una rotella dentellata rifilate i bordi e ricavate dei rettangoli. Procedete in questo modo fino a esaurimento della pasta, ricordandovi di lavorare un pezzo di pasta per volta e lasciando quella non utilizzata avvolta nella pellicola per una migliore conservazione.
Friggete le chiacchiere in abbondante olio a 170°, poche alla volta, scolandole a mano a mano e lasciandole asciugare su carta da cucina. Spolverizzatele con zucchero a velo e servitele subito.
Le Chiacchiere solitamente sono accompagnate da una crema a base di cioccolato che viene chiamata Sanguinaccio.
I CONSIGLI
Per una variante dedicata ai più golosi, consigliamo di immergere le chiacchiere nel cioccolato fondente.
Una volta asciugato il cioccolato, il risultato sarà sorprendente. Con questa variante, delizierete sicuramente i palati dei vostri ospiti.