Le Castagne Sciroppate, una golosa ricetta per gustare il frutto di questa stagione

Castagne SciroppateVi ho mai detto che amo le castagne? Le castagne sono per me una delle prelibatezze che ci regala la natura, poi sono gli chef che ci hanno donato le ricette per gustarle nel miglior modo possibile ed esaltarne il sapore. per cucinare le castagne ci sono tantissimi modi, uno dei miei preferiti è quello delle Castagne sciroppate.

La castagna è il frutto del castagno a differenza della castagna dell’ippocastano che invece è un seme. Le castagne derivano infatti dai fiori femminili (solitamente 2 o 3) racchiusi da una cupola che poi si trasforma in riccio. La castagna è un achenio, ha pericarpo liscio e coriaceo bruno scuro, all’apice è presente la cosiddetta torcia, cioè i resti degli stili, mentre alla base è presente una cicatrice più chiara denominata ilo. La forma dei frutti dipende, oltre che dalla varietà delle castagne, anche dal numero e dalla posizione che essi occupano all’interno del riccio: emisferica per i frutti laterali e schiacciata per quello centrale; i frutti vuoti, abortiti, di forma appiattita sono detti guscioni.

VALORI NUTRIZIONALI

La castagna è un alimento sano e molto nutriente. A differenza dei frutti a polpa (mele, pesche, …), la castagna fresca ha un contenuto d’acqua del 50% circa (secca del 10%), un contenuto calorico di 200 kcal ogni 100 g (secca 350Kcal/100 g), un buon contenuto di fibra (7-8%), un eccellente apporto di glucidi zuccherini e amilacei (35% circa), un discreto contenuto di proteine di qualità, una bassa percentuale di grassi (3 g/1 hg), un’alta percentuale di potassio, altri sali minerali come magnesio, calcio, zolfo e fosforo; infine, possiede vitamine idrosolubili (B1, B2, PP, C).

RICETTA DELLE CASTAGNE SCIROPPATE 

INGREDIENTI

  • 1Kg di Castagne
  • 700gr di zucchero di canna
  • 1 bicchiere di Cognac

PREPARAZIONE

Scegliamo le castagne più grosse e mettiamole un paio di minuti in acqua bollente così sarà più facile pulirle. Prepariamo uno sciroppo iniziando con il mettere a bollire 700 gr di zucchero con circa 3 dl di acqua. Come ci accorgiamo che è pronto? Quando a gocce larghe cade su un piatto. Aggiungiamo le castagne mescolando con molta delicatezza.

Continuiamo a cuocere fino a quando le castagne non diventano talmente morbide da oltrepassale con uno stecchino di legno. Aggiungiamo un bicchiere di Cognac allo sciroppo e concentriamo tutto sul fuoco fino a quando non diventerà fluido come il miele. Versiamo il composto nei vasetti precedentemente sterilizzati e chiudiamo ermeticamente conservando al fresco.

RACCOMANDAZIONE

Sterilizzate i vasetti immergendoli in acqua bollente per almeno 5 minuti estraendoli con una pinza e lasciandoli asciugare capovolti su un panno pulito. 

Lascia un commento, dì la tua.