
Il più famoso dolce siciliano è il cannolo. I Cannoli Siciliani sono, come dice il nome, dolci tipici della regione Sicilia. In origine il Cannolo Siciliano veniva preparato in occasione del Carnevale, ma la sua popolarità ha fatto sì che alla fine sia diventato un dolce preparato durante tutto l’anno.
La ricetta originale dei Cannoli Siciliani prevede che il ripieno sia composto da Ricotta di Pecora e Gocce di Cioccolato. Durante gli anni la ricetta è andata via via modificandosi e ad oggi alcuni preferiscono sostituire le Gocce di Cioccolato con i Canditi. Di seguito un a semplice ricetta per fare in casa il dolce più celebre in Sicilia: Il Cannolo Siciliano.
Ingredienti per 6 persone
- 150 gr di Farina 00
- 500 gr di Ricotta di Pecora
- 1 cucchiaio di Marsala
- 270 gr di Zucchero Bianco
- 20 gr di Burro
- ½ litro di Olio
- q.b. di Zucchero a Velo
- 1 Uovo
- 1 cucchiaio di Gocce di Cioccolato piccole
Come Fare i Cannoli Siciliani,
la Ricetta Originale della Tradizione
Per preparare i Cannoli Siciliani disponete la farina a fontana sul piano di lavoro. Aggiungete le uova, il marsala e il burro precedentemente ammorbidito e cominciate ad impastare fino ad amalgamare completamente tutti gli ingredienti. Mettete in frigorifero a riposare per circa 2 ore.
In una ciotola di medie dimensioni setacciate la ricotta e aggiungeteci lo zucchero. Mescolate bene per far amalgamare il tutto, poi aggiungete anche le gocce di cioccolato e mescolate nuovamente.
Trascorse le 2 ore riprendete la pasta e, aiutandovi con un matterello, tirate la sfoglia fino ad ottenere uno spessore sottile, circa un paio di millimetri. Con un coppapasta rotondo ricavate dei dischi di pasta, allungateli con le mani fino a formare una forma ovale e arrotolateli sulle forme di acciaio per cannoli, avendo cura di premere bene per chiudere la pasta.
In una pentola di grandi dimensioni versate l’olio e fatelo scaldare. Friggete i cannoli senza rimuoverli dalle forme in acciaio e quando avranno raggiunto una colorazione dorata toglieteli dalla pentola aiutandovi con una schiumarola. Appoggiateli in un piatto dove precedentemente avete adagiato della carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Togliete i cannoli dalle forme in acciaio e fateli raffreddare. Aiutandovi con una sac a poche con la bocchetta grande riempite i cannoli con la crema di ricotta e serviteli con una spolverata di zucchero a velo.
Varianti
Se preferite potete sostituire interamente le gocce di cioccolato con i canditi. Se volete potete arricchire i vostri Cannoli Siciliani con altre gocce di cioccolato, scorze di arancia e limone canditi, granella di nocciola o di pistacchio, canditi misti o ciliegie candite.
Consigli
Potete preparare le cialde dei Cannoli Siciliani in anticipo, ma vi consiglio di farcirli solamente appena prima di servirli per evitare che la ricotta li renda mollicci.
Come Conservare i Cannoli Siciliani
I Cannoli Siciliani vanno consumati al momento, se avanzano si possono conservare in frigorifero per un giorno, ma perderanno al loro croccantezza. Le cialde non farcite invece possono essere conservate per un paio di settimane in una scatola di latta.