La notte di San Silvestro è una delle più speciali dell’anno: un momento di passaggio da celebrare con allegria e spensieratezza. Per chi ha già bevuto abbastanza vino fermo durante le festività natalizie, ecco una lista completa di vini da abbinare alle pietanze del cenone
Spumanti e Champagne sono in genere sono un must di Capodanno: si stappano alla mezzanotte e regalano momenti di indimenticabile convivialità. Tuttavia le bollicine italiane possono accompagnarsi anche alle portate principali della cena: per caratteristiche organolettiche e sapori, alcune bottiglie massimizzano il gusto delle pietanze – principalmente a base di pesce – e accompagnano in maniera egregia i piatti in tavola.
Bollicine per l’antipasto
L’antipasto del Cenone è in genere semplice ed elegante: tartine, crostini, finger food, piccole pietanze a base di crostacei. Per un antipasto a base di crostini al salmone o con burro e alici consigliamo lo Spumante Metodo Classico Pas Dosè delle Cantine Fina. Un’etichetta siciliana proveniente dall’entroterra marsalese dalle caratteristiche minerali ed eleganti.
Bollicine per i primi di pesce
Il tradizionale spaghetto con le vongole riguarda la vigilia di Natale, a Capodanno è sempre meglio servire un piatto più elaborato e ricco, adatto al mood della serata. Da accompagnare a un risotto alla pescatora o, in alternativa, a linguine all’astice consigliamo Metodo Classico Rosé Brut delle Cantine D’Araprì. Vinificato in Puglia, è un prodotto fresco, equilibrato e con note di piccoli frutti rossi.
Vini da abbinare al secondo
Non c’è Capodanno senza frittura. Le scelte per il Cenone sono molteplici, anche se un’ottima frittura a base di pesce sarà sempre gradita da tutti i commensali. La frittura di paranza, piatto amatissimo nelle regioni del Sud, si accompagna ottimamente a un “Priezza” Asprinio di Aversa Metodo Classico della Masseria Campito. Uno spumante DOP sapido, fresco e con caratteristiche note agrumate. La bottiglia ideale per bilanciare i sapori forti della frittura.
Spumante per la mezzanotte: qual è il migliore?
Alla mezzanotte, poco prima del countdown, è d’obbligo preparare la miglior bottiglia che si ha a disposizione. Oltre al tradizionale brindisi, questa bottiglia dovrebbe anche accompagnare il boccone di cotechino con lenticchie, piatto che – nella tradizione napoletana – “porta soldi” per l’anno nuovo. Anche in questo caso è bene procedere con stile. Vi consigliamo infatti un “Illuminati” Brut Metodo Classico delle Cantine Illuminati. Realizzato a partire da uve Trebbiano, Passerina e Verdicchio ha un perlage setoso, buona struttura e grande armonia.
Bollicine per il dolce
Prima di iniziare la “seconda serata di Capodanno”, che si concluderà alle prime luci dell’alba, non si rifiuta mai l’assaggio di un buon panettone artigianale. Il panettone che preferiamo è alle albicocche e al cioccolato: a questo e tante altri tipi di lieviti consigliamo un Moscatello Selvatico Dolce delle Cantine L’Archetipo. Si tratta di una bottiglia profumata, fresca e con delicate sensazioni dolci: esattamente ciò che cerchiamo per accompagnare un ottimo dessert.
Com’è evidente, quindi, le bollicine sono ideali anche per accompagnare il Cenone di Capodanno, creando abbinamenti cibo-vino di altissimo livello.