Avvicinamento al Vino: il percorso da Degustatore amatoriale di Sud Food

Se anche i grandi brand di vino da tavola negli ultimi anni sentono l’esigenza di comunicare i loro prodotti in modo diverso (vedi spot e introduzione delle bottiglia in vetro) è anche grazie alla nascita di figure alternative come il “degustatore amatoriale” che ormai è diventato parte attiva di questo settore.

Fino a qualche anno fa anche il solo parlare di vino era un tabù: soltanto alcuni eletti potevano arrogarsi questo diritto; il vino era considerato ingiudicabile dal pubblico amatoriale. A chi di voi non è mai capitato di assistere alla degustazione incomprensibile di alcuni Sommelier? “Paroloni” che per anni hanno solo messo in soggezione un utente che in realtà decide l’andamento dei mercati ogni singolo giorno: il consumatore.

Oggi sono cambiate le danze

sempre più amatori ed appassionati si informano e studiano il vino raggiungendo ottimi risultati. Sud Food, Associazione fondata alle pendici del Vesuvio nel 2015 con un solo obiettivo: aumentare la consapevolezza del consumatore attraverso tante attività. Nasce così un percorso formativo per i principianti (anche addetti ai lavori!) che vogliono entrare in questo mondo in punta di piedi e, con umiltà e tanta passione, parlare di vino in modo semplice ed efficace.

Il percorso per diventare Degustatore amatoriale è composto da due livelli formativi, di seguito come gli argomenti trattati.

  • 1° livello di Avvicinamento al Vino
    • Dedicato all’apprendimento delle caratteristiche sensoriali del vino
    • Basi di viticoltura ed enologia
    • Corretto servizio del vino
    • Consigli su come districarsi negli scaffali di un’enoteca o al supermercato.
  • 2° Livello di Avvicinamento al Vino
  • Propedeutico e con focus incentrato sui vini
  • Le denominazioni di origine
  • Le zone vitivinicole più salienti della penisola
  • Vere e proprie carte di identità del vino.

Alla fine di questo percorso formativo è previsto anche un esame, con una prova scritta ed una orale: al loro superamento si consegue il diploma di Degustatore del Vino. L’approccio dei corsi è semplice e diretto, perché il nostro obiettivo è non perdere quella scia di leggerezza e convivialità che è l’anima del vino.

Se anche tu senti il bisogno di emanciparti in questo affascinante mondo consulta i corsi disponibili nella tua città, non perdere l’occasione di diventare anche tu un protagonista!

Lascia un commento, dì la tua.