Eccellenza e qualità delle materie prime, conoscenza e sapienza delle tecniche tradizionali, passione e voglia di emergere, sono spesso gli ingredienti che fanno dei prodotti del Sud delle eccellenze mondiali. Jefferson Amaro Importante nasce dalla passione e dalla tenacia di Ivano Trombino di Vecchio Magazzino Doganale, che dopo una lunga e approfondita ricerca, ricostruisce la storia…
Autore: Antonio Formicola
10 abbinamenti Cibo Vino da provare a casa
Gli abbinamenti cibo-vino sono una delle esperienze più interessanti del mondo enoico, concatenare caratteristiche dell’uno e dell’altro con regole semplici, ma che richiedono un buon livello di conoscenza, può essere molto stimolante per esercitarsi a casa e sfidarsi con gli amici a colpi di ricette e etichette. Ma cosa cerchiamo realmente negli abbinamenti? Quando un…
Il Tortano – La ricetta del tradizionale rustico di Pasqua
La ricetta del Tortano Un classico intramontabile della cucina campana La ricetta del nostro amico Davide Schiano Lo Moriello La Pasqua si avvicina e questo periodo può essere una buona occasione per metterci alla prova con un must della cucina campana: il tortano, versione del casatiello senza uova, vera delizia del palato da consumare come…
5 Vini online da degustare a casa
VINI – In questo periodo di scarsa socialità reale a cui siamo costretti per l’emergenza #covid-19 ci vengono incontro i siti di vendite online, comodi con le consegne direttamente a casa nostra e franchi dal dover scendere con il rischio magari di incorrere in pesanti e spiacevoli sanzioni. Le 5 etichette di Vino da provare…
Sciurilli – Fiori di zucca ripieni
Pizzelle di Sciurilli – Campania Ricetta easy (in napoletano sciuè sciuè) dalla cucina campana i fiori di zucca restano una prelibatezza dello street food locale, croccanti fuori e dal ripieno morbido e filante. Per assaggiare i sciurilli il periodo migliore è quello che va da maggio a settembre, preferendo i fiori maschi più grandi e…
Polpo alla Luciana, un trionfo di mare nel piatto
Il polpo alla Luciana è un piatto gustosissimo della cucina napoletana, il cui nome deriva da un quartiere di Napoli, Santa Lucia, un borgo che ancora oggi in parte è abitato dai marinai specializzati nella pesca al polpo e per poi cucinavarlo in maniera molto semplice e invitante. Secondo la tradizione napoletana della cottura del…