Da Soft Drink a birra da degustazione Fino a qualche anno fa, soprattutto a causa dell’influenza delle grandi industrie, la birra veniva considerata al pari di un Soft Drink, non una bevanda da degustare. Una bevanda dal carattere essenzialmente stagionale, ottima per combattere la sete soprattutto d’estate. Una bevanda da bere ghiacciata e senza prestare…
Autore: Antonio Formicola
Pilsner, lo stile di birra più amato al mondo
Pils o Pilsner? La Pilsner, uno degli stili più importanti e forse il più famoso in Europa, perchè ritenuto da molti la birra “base” per antonomasia. Ma che differenza c’è con glia altri stili di birra chiara come una Lager ad esempio? Partiamo dicendo che il nome corretto è Pilsner, ma in modo abbreviato la…
É tempo di Gin: piccola guida per appassionati.
L’ingrediente principale: il ginepro Parlare di Gin oggi è cosa abbastanza comune, ma volendo partire dalle basi non si può trattare l’argomento senza parlare del ginepro. Il ginepro è il Re indiscusso tra le tante botaniche utilizzate nel Gin, e vanta ben 65 diverse varietà. É una pianta con poche esigenze idriche, per cui è…
Ristorazione: è importante avere un sito web?
La nascita del web In questo articolo cercheremo di analizzare e spiegare per quali motivi è importante avere un sito web aziendale nel settore ristorazione. Nel 1986 l’Italia si collegava per la prima volta sulla rete internet, nata appena (!) 17 anni prima negli Stati Uniti. Questa tecnologia nasce per un unico scopo: condividere informazioni…
5 domande sulla IGA, e la sua rivincita storica
Sembrerebbe che la IGA, acronimo di Italian Grape Ale, recentemente inserita tra gli stili del BJCP e riconosciuto come unico stile 100% Made in Italy, abbia in realtà origini molto più antiche di quanto si pensi, e questo potrebbe cambiare di sicuro l’approccio e lo storytelling che ruota attorno a questi prodotti, oggi rappresentativi dell’Italia…
Andrea di Cantine Matrone, il nuovo artista del Lacryma Christi
La storia La strada che dalla piccola piazza di Boscotrecase porta fino al cono del Vesuvio venne costruita dall’ing. Gennaro Matrone alla fine dell’800 e resa poi carrozzabile ufficialmente nel 1927. La storia di Cantine Matrone inizia qui, con l’acquisto di due ettari di terreno che diventeranno in seguito il simbolo di una nuova era…