Dalla rubrica “Non Solo Vino”, oggi in degustazione: UlTra Winter Ale del Birrificio Okorei Il Birrificio Il Birrificio Okorei nasce dalla passione di Alberto Mochetti e dei suoi soci nel 2014. Il nome e il logo del birrificio affondano le radici nella leggenda. Si narra infatti che in passato uno spiritello malvagio, Okorei, rendesse acido…
Autore: Antonio Formicola
Syrentum Birra Chiara – Birrificio Sorrento
Dalla rubrica “Non Solo Vino”, oggi in degustazione: Syrentum Birra Chiara del Birrificio Sorrento Il Birrificio Il Birrificio Sorrento nasce dalla passione di Giuseppe Schisano e Francesco Galano nel 2009. I primi passi sono da Beer Firm, le loro idee di birra vengono cioè realizzate in altri birrifici. Quello che è chiaro fin da subito…
Aglianico del Vulture 2015 – Quarta generazione
Dalla rubrica “Non Solo Vino”, la degustazione di: Aglianico del Vulture 2015 – Quarta generazione L’azienda Quarta generazione di viticoltori con Giovanna Paternoster, che conduce questa azienda con tre ettari di vigneto a Barile, nel cuore della denominazione Aglianico del Vulture. Dalle poche etichette prodotte (appena 4) e con una produzione di circa 22.000 bottiglie…
La birra non va semplicemente bevuta ma va degustata. Ecco il perchè
Da Soft Drink a birra da degustazione Fino a qualche anno fa, soprattutto a causa dell’influenza delle grandi industrie, la birra veniva considerata al pari di un Soft Drink, non una bevanda da degustare. Una bevanda dal carattere essenzialmente stagionale, ottima per combattere la sete soprattutto d’estate. Una bevanda da bere ghiacciata e senza prestare…
Pilsner, lo stile di birra più amato al mondo
Pils o Pilsner? La Pilsner, uno degli stili più importanti e forse il più famoso in Europa, perchè ritenuto da molti la birra “base” per antonomasia. Ma che differenza c’è con glia altri stili di birra chiara come una Lager ad esempio? Partiamo dicendo che il nome corretto è Pilsner, ma in modo abbreviato la…
É tempo di Gin: piccola guida per appassionati.
L’ingrediente principale: il ginepro Parlare di Gin oggi è cosa abbastanza comune, ma volendo partire dalle basi non si può trattare l’argomento senza parlare del ginepro. Il ginepro è il Re indiscusso tra le tante botaniche utilizzate nel Gin, e vanta ben 65 diverse varietà. É una pianta con poche esigenze idriche, per cui è…