Se non avete mai sentito parlare dell’uva nocera non sentitevi in colpa: è un vitigno minore di origini antiche anche se il suo riconoscimento nel registro delle viti arriva soltanto nel 1970. E’ diffuso soprattutto nella zona di Messina, anche se si trovano discrete produzioni nella vicina Calabria. La sua origine precisa non è facile…
Autore: Antonio Formicola
CentesimAle Italian Grape Ale – Birrificio Karma
Dalla rubrica “Non Solo Vino”, oggi in degustazione: CentesimAle Italian Grape Ale del Birrificio Karma Il Birrificio Il Birrificio Karma nasce come naturale conseguenza dell’esperienza di homebrewer di Mario Cipriano. Sulla pagina Facebook del Birrificio leggiamo cosa rappresenta Birra Karma nel panorama brassicolo campano ed italiano. Secondo Mario la birra va ripensata combinando i sapori…
UlTra Winter Ale – Birrificio Okorei
Dalla rubrica “Non Solo Vino”, oggi in degustazione: UlTra Winter Ale del Birrificio Okorei Il Birrificio Il Birrificio Okorei nasce dalla passione di Alberto Mochetti e dei suoi soci nel 2014. Il nome e il logo del birrificio affondano le radici nella leggenda. Si narra infatti che in passato uno spiritello malvagio, Okorei, rendesse acido…
Syrentum Birra Chiara – Birrificio Sorrento
Dalla rubrica “Non Solo Vino”, oggi in degustazione: Syrentum Birra Chiara del Birrificio Sorrento Il Birrificio Il Birrificio Sorrento nasce dalla passione di Giuseppe Schisano e Francesco Galano nel 2009. I primi passi sono da Beer Firm, le loro idee di birra vengono cioè realizzate in altri birrifici. Quello che è chiaro fin da subito…
Aglianico del Vulture 2015 – Quarta generazione
Dalla rubrica “Non Solo Vino”, la degustazione di: Aglianico del Vulture 2015 – Quarta generazione L’azienda Quarta generazione di viticoltori con Giovanna Paternoster, che conduce questa azienda con tre ettari di vigneto a Barile, nel cuore della denominazione Aglianico del Vulture. Dalle poche etichette prodotte (appena 4) e con una produzione di circa 22.000 bottiglie…
La birra non va semplicemente bevuta ma va degustata. Ecco il perchè
Da Soft Drink a birra da degustazione Fino a qualche anno fa, soprattutto a causa dell’influenza delle grandi industrie, la birra veniva considerata al pari di un Soft Drink, non una bevanda da degustare. Una bevanda dal carattere essenzialmente stagionale, ottima per combattere la sete soprattutto d’estate. Una bevanda da bere ghiacciata e senza prestare…