Non solo Vino
Quanto costa diventare Sommelier: il prezzo della passione per il vino
Come si diventa Sommelier e che costo ha il corso?...
10 piatti tipici del Sud Italia con i migliori abbinamenti Vino-Cibo
L'Italia è famosa in tutto il mondo per la sua...
Come riconoscere un olio extravergine di oliva artigianale da uno industriale?
I grassi di origine vegetale sono alla base della nostra...
Vino: enoturismo, cibo e formazione, sono i punti di forza delle cantine italiane per il futuro del settore
Con la pandemia il mondo del vino è cambiato. Un...
Carta delle birre: cos’è, come strutturarla, esempio
La crescente consapevolezza del consumatore sul ruolo della birra a...
Degustazione alla cieca: pro e contro
La degustazione alla cieca è una particolare modalità di valutazione...
Degustare il whisky: trucchi, strategie e consigli
Nonostante ci sia poca consapevolezza, la degustazione del whisky è...
Autoctono Campano, la community a sostegno dei vini del nostro territorio
Collettivo nato su Instagram con l’intento di valorizzare e promuovere...
Aquamaro: liquore nato a Torre del Greco dall’unione dell’acqua di mare, le albicocche e le ginestre del Vesuvio
Il mondo dei liquori è vario, come d'altronde è varia...
I Vini del Piemonte on tour a Napoli 2021: 100 vini in degustazione. Data e luogo dell’evento
I Vini del Piemonte on tour a Napoli 2021, dopo...
Storie
Storie di Successo

Aquamaro: liquore nato a Torre del Greco dall’unione dell’acqua di mare, le albicocche e le ginestre del Vesuvio
Il mondo dei liquori è vario, come d'altronde è varia la tipologia di stimatori. Sono tanti i classici liquori noti...

Pastificio Di Martino e Barbie, insieme per il prossimo: l’iniziativa solidale
Cucinare è un atto d’amore, è questo il principio dell’iniziativa che unisce Pastificio di Martino di Gragnano e Mattel, storica...

Birre artigianali: ecco le migliori d’Italia premiate al Premio Cerevisia 2021. Tre campane tra le vincitrici
Si è svolto presso il palazzo comunale di Deruta l'ottava edizione del premio «Cerevisia 2021», volto a decretare le migliori birre artigianali d'Italia....

L’Italia è campione del mondo di pasticceria
L’Italia della pasticceria ha vinto la Coppa del Mondo. Per la terza volta nella storia della competizione mondiale gli Azzurri...

50 Top Pizza 2021: ecco le migliori pizzerie d’Italia
50 Top Pizza 2021 ha pubblicato la classifica delle 50 migliori pizzerie d'Italia. Al primo posto c'è la pizzeria I Masanielli di Francesco Martucci...

Fattorie Ruzza: dal 1920 una storia unica di tradizione agricola in Irpinia – VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=V6gjjkZdN6s L’azienda agricola Fattorie Ruzza nasce nel 1920 a Fontanarosa in provincia di Avellino, dalle sapienti mani di Agostino Ruzza. Oggi...

Turisti in fabbrica: è boom per il turismo enogastronomico nelle fabbriche italiane
Turisti in fabbrica: è questa la nuova tendenza del turismo italiano legato all'enogastronomia. Secondo il Rapporto sul turismo enogastronomico italiano l’aumento dei viaggi...

Gelato al Green Pass, la tendenza dell’estate: lime, menta e rum
Il gelato al Green Pass è l’ultima novità in fatto di gelati in questa estate dalle alte temperature. Il gusto che...

“La Lucertola” a Vietri sul Mare: dove l’estro dello chef Gustavo Milione si affaccia su uno dei panorami più belli del mondo
I Due Fratelli fanno da sfondo ad un quadretto d’eccezione da vedutismo ottocentesco. Accanto, la Torre Crestarella, che con il...

“Da Mario a Mare” a Trebisacce in Calabria, le pizze di Salvatore Catapano: da quella con le fiamme a quella cotta con il ghiaccio
Una pizza di stampo napoletano nel cuore della Calabria jonica. Un’esperienza difficile da sperimentare ma non impossibile da quando, quest’estate,...
Ricette

Pasta e piselli, la ricetta tradizionale napoletana: buona e super cremosa
Foto dal web La Pasta e piselli è un primo piatto ricco, squisito e pronto in pochi minuti! Realizzato con pasta corta o tubetti, piselli, una cipolla, che...

Taralli morbidi di Calabria: la ricetta semplice e gustosa
Foto di Luigina Bubba La ricetta di oggi, arriva dal Sud Italia. Si tratta di una ricetta semplice da preparare ma davvero buona. Ecco di seguito...

Sangria: come preparare a casa la bevanda più famosa di Spagna. La ricetta
La Sangria è una bevanda alcolica a base di corposo vino tinto, frutta e spezie. Diffusissima in tutta la Spagna, dove se ne conoscono infinite versioni fra cui anche la sangria bianca,...

Pasta alla Mediterranea: servita calda o fredda è sempre buona. La ricetta
La Pasta alla Mediterranea è un primo piatto semplice e facile da preparare con ingredienti genuini e perfetta sia per chi ama la pasta classica servita calda ma anche la...

Ricetta Panettone con salsiccia, friarielli e fiori di zucca (o zucchine)
Chi ha detto che il panettone bisogna mangiarlo solo a Natale. Oggi vi proponiamo la ricetta del Panettone con salsiccia, friarielli e fiori di zucca (o zucchine). Una proposta salata...

Seadas con formaggio e miele, il dolce tipico della Sardegna: la ricetta
Le seadas, conosciute anche con il nome i sebadas o sevada, sono dei dolci sardi molto conosciuti caratterizzata da un involucro di farina, acqua e strutto e da un ripieno...

Alici alla Scapece, un piatto “povero” ma saporito. La ricetta
Foto Mangiarebuono.it Le Alici alla Scapece sono un antico piatto della tradizione gastronomica del Sud Italia. Una ricetta semplicissima e veloce che ha come protagonista il pesce azzurro,...

Limoncello: come preparare a casa il celebre liquore. La ricetta
Il limoncello è il famosissimo liquore realizzato con la scorza di agrumi della Campania, tradizionalmente preparato con limoni tipici del territorio della Costiera amalfitana: lo Sfusato Amalfitano o l’Ovale di...

Ricetta delle Cozze fritte: il delizioso finger food di origini pugliesi
La ricetta delle Cozze fritte è un delizioso piatto da gustare in questo periodo. Le cozze si possono preparare davvero in tantissimi modi grazie a tantissime ricette. Le cozze sono utilizzate in...

La “Cialledda” pugliese, la regina dell’estate in Puglia. La Ricetta
La Cialledda pugliese, è la vera regina dell’estate in Puglia. Fresca, sana e genuina, la cialledda un piatto della cucina povera contadina. Viene anche chiamatala la “colazione del mietitore” pare venisse preparata...
Archivio news

Quanto costa diventare Sommelier: il prezzo della passione per il vino
Come si diventa Sommelier e che costo ha il corso? Diventare Sommelier è un'ambizione che molti amanti del vino, o semplici curiosi, coltivano. La figura del Sommelier, infatti, non solo...
50 Edizioni di Avvicinamento al Vino: celebriamo un “milestone” Straordinario
Nel mondo affascinante e complesso del vino, imparare è un viaggio che non conosce mai fine. E oggi, siamo entusiasti di celebrare un traguardo straordinario: lunedì 11 Settembre 2023 è...

2 Giugno, Masseria Campito: musica, vino e Tony Tammaro in concerto
Il 2 giugno, presso la Masseria Campito, azienda vinicola e location per eventi ad Aversa, si prepara ad accogliere i suoi ospiti con un appuntamento all'insegna della musica e del...

VitignoItalia 2023 : 5 consigli utili e 20 vini da non perdere
L'attesa è terminata: VitignoItalia 2023, la famosa fiera del vino in Campania, si terrà il 14 e 15 Maggio 2023 presso Castel Nuovo, meglio conosciuto come "Maschio Angioino", a...
12 Maggio, Fiano di Avellino: verticale storica con Vigne Guadagno
Fiano di Avellino Verticale 1 Incontro di 2,5h Verticale storica 2013-2020 Un'evento esclusivo dedicato al Fiano di Avellino prodotto nelle 6 annate più rappresentative degli ultimi 10 anni. 45,00 €...

10 piatti tipici del Sud Italia con i migliori abbinamenti Vino-Cibo
L'Italia è famosa in tutto il mondo per la sua cucina, e il Sud Italia non fa eccezione. La cucina del Sud Italia è una combinazione di sapori mediterranei, influenze...
25 Marzo, Antico Castello – Tour con degustazione in Irpinia
Nell’areale del Taurasi, a San Mango sul Calore, Antico Castello preserva la tradizione enologica irpina innovandola con moderne tecnologie. Francesco e Chiara Romano hanno scelto con affetto e coraggio di...
Pranzo in vigna: “Ultimi assaggi d’inverno” da Cautiero
Un'esperienza ideale per gli amanti del vino autentico e dei sapori genuini, nella quale i piatti realizzati dallo Chef resident incontrano i vini di Fulvio ed Imma, patron dell'azienda. L'accoglienza...

Greco in Vendemmia con Cantina Bambinuto
Nel cuore dell’areale del Greco di Tufo, troviamo una realtà vinicola dalla forte vocazione territoriale. Dalle sapienti mani di papà Raffaele, sorgono nel 1990 le prime vigne a Santa Paolina,...

Calendario Corsi 2022-2023: date, costi, programma
Sono aperte le iscrizioni per i nuovi Corsi dell'Anno Accademico 2022-2023 di Associazione SudFood. Corso Sommelier, Avvicinamento Vino e Degustazione Birra, ecco le prime date del 2022: Corso di Sommelier...

Candlelight in Vigna: Masseria Campito, 22 Luglio
L'evento Un vigneto d’Asprinio d’Aversa, il silenzio delle campagne di Gricignano d’Aversa, una sera d’estate, candele accese ovunque, un palco di pedane, un pianoforte, un musicista, una voce, un calice...

Vitigno Italia 5-7 Giugno: le info e la “Top 15 Wine”
Ancora pochi giorni per la kermesse del vino più famosa in Campania che si terrà dal 5 al 7 Giugno 2022. La location dell'evento, come ormai da diversi anni a...

Cosa fa un enologo e cosa studiare per diventarlo
La figura professionale dell’enologo è fra le più importanti nell’ambito della vinificazione e dell’imbottigliamento del prodotto. Le sue competenze tecniche gli permettono di seguire il processo di produzione dalla A...

Come fare una carta dei vini: abbinamento cibo-vino
Il vino non è un elemento secondario nella ristorazione: proporre un’ottima scelta di vini è fondamentale per qualsiasi tipo di ristorante, dagli stellati ai più informali. La carta dei vini...

Sommelier e degustatore amatoriale: quali sono le differenze?
Nonostante i ruoli nell’ambito del settore vitivinicolo siano ben codificati, non c’è molta consapevolezza sulle specifiche competenze di ogni figura professionale. Sommelier, enologo, degustatore: quali sono le differenze e quali...

Imbottigliato all’origine: significato dell’etichetta
Leggere l’etichetta di un vino è fondamentale per preferirlo fra tutti gli altri presenti sullo scaffale. Le diciture riportate su un’etichetta non sono mai casuali e spesso sono normate da...

I libri più interessanti sul vino: titoli e classifica
La saggistica dedicata al vino è veramente enorme. Sommelier, critici, enologi e semplici appassionati del vino hanno trattato l’argomento sotto diversi punti di vista. Ecco quindi una breve lista di...

Carta dei Whisky al ristorante: tutti i consigli
Gli italiani amano bere vino quando sono al ristorante, tuttavia alcune attività stanno innovando radicalmente il settore proponendo alternative di qualità. Il Whisky, ad esempio, è sempre più presente nelle...

Bicchieri per Whisky: quali usare?
Un buon Whisky ha bisogno del bicchiere ideale per essere degustato correttamente. La degustazione, infatti, è pratica diversa dall’atto del sorseggiare la bevanda in un momento di relax. Ecco quindi...

Detox con la dieta Mediterranea: come tornare subito in forma
Natale per molte persone è sinonimo di famiglia, solidarietà, condivisione. Da non dimenticare che il simbolo delle feste è rappresentato per molti dal cibo, con cui spesso si esagera. Il...

Annata del vino: cos’è e che significa
L’annata del vino è un’informazione fondamentale spesso riportata sull’etichetta anteriore. Ci aiuta a conoscere meglio il prodotto che stiamo bevendo e ci da alcune indicazioni sul suo sapore e, a...

5 bollicine da abbinare ai piatti del cenone di Capodanno
La notte di San Silvestro è una delle più speciali dell’anno: un momento di passaggio da celebrare con allegria e spensieratezza. Per chi ha già bevuto abbastanza vino fermo durante...

Stabilire il prezzo del vino al tuo ristorante: come fare?
Nel mondo della ristorazione la competenza e l’abilità in cucina sono fondamentali, ma sono richieste anche doti imprenditoriali non da poco. Il momento più delicato dopo l’apertura o dopo la...

Carta dei vini: cos’è, come strutturarla, esempio
La carta dei vini è uno strumento importantissimo per tutti i ristoranti e le attività che si occupano di ristorazione. Il vino è un valore aggiunto per la tua cucina...

Natale 2021: 5 vini da abbinare alle pietanze tradizionali
Le festività di Natale a Napoli e in Campania sono spesso sinonimo di tradizione. Da decenni, infatti, il menu delle feste non può fare a meno di alcuni piatti tipici....

Meglio comprare il vino al supermercato o in enoteca?
In Italia la catena di distribuzione influisce molto sui nostri gusti e consumi in fatto di vino. Molto spesso ci sono grandi cantine che monopolizzano la GDO e lasciano poco...

Vino rosso freddo: si può tenere in frigo?
È opinione comune che il vino bianco vada conservato in frigo, mentre il vino rosso possa essere consumato a temperatura ambiente e, quindi, “caldo”. Tuttavia alcuni vini rossi possono essere...

Come riconoscere un olio extravergine di oliva artigianale da uno industriale?
I grassi di origine vegetale sono alla base della nostra dieta mediterranea e della cucina tradizionale. Ecco perché l’olio extravergine di oliva è sempre presente sulle nostre tavole per accompagnare...

Brindisi di Natale ed Auguri 2021
I momenti di festa sono ancora più belli se si trascorrono insieme, quindi vi aspettiamo numerosi!!! Associazione Sud Food in occasione delle prossime Festività, invita i soci ad un brindisi...

Vino: enoturismo, cibo e formazione, sono i punti di forza delle cantine italiane per il futuro del settore
Con la pandemia il mondo del vino è cambiato. Un cambiamento che ha portato sicuramente qualcosa di innovativo al settore. Un nutrito gruppo di imprenditori e manager di alcune tra...

Vini al calice: ecco come servirli
La richiesta di vini al calice nella ristorazione è molto elevata. Ciò accade soprattutto in tavoli con pochi commensali, in caso di pranzi veloci o volontà di degustare diverse tipologie...

Carta delle birre: cos’è, come strutturarla, esempio
La crescente consapevolezza del consumatore sul ruolo della birra a tavola rende indispensabile garantire un’offerta ampia e di qualità. Formulare una carta delle birre e consigliare i migliori abbinamenti con...

Vini del Sud Italia più apprezzati all’estero: quali sono?
L’export di prodotti vinicoli è sempre più florido in Italia. Il Made in Italy è un brand che ha appeal e immenso valore commerciale: ecco perché continua a stregare i...

Friariello: storia e usi di uno degli ortaggi più popolari della Campania
Nonostante in Campania il friariello metta d’accordo praticamente tutti, nelle altre regioni d’Italia è spesso confuso con altri ortaggi locali. Ecco quindi come riconoscere il friariello da altri prodotti simili...

Servire il vino al ristorante: regole e galateo
Servire il vino al ristorante è un vero e proprio rito: ci sono regole ben codificate da rispettare che valgono per qualsiasi attività di ristorazione. L’attenzione al servizio del vino...

Degustazione alla cieca: pro e contro
La degustazione alla cieca è una particolare modalità di valutazione del vino, in genere riservata ad assaggiatori esperti. Si adopera per non condizionare l’esperto e per ottenere un giudizio totalmente...

Guida Michelin 2022, sono 378 i ristoranti italiani stellati: ecco la lista tra nuove stelle e conferme
È uscita la Guida Michelin Italia 2022. Sono ben 378 i ristoranti italiani stellati. Le nuove stelle di questa edizione sono 36 attribuite a 35 ristoranti sparsi su tutto il...

Pasta e piselli, la ricetta tradizionale napoletana: buona e super cremosa
Foto dal web La Pasta e piselli è un primo piatto ricco, squisito e pronto in pochi minuti! Realizzato con pasta corta o tubetti, piselli, una cipolla, che...

Degustare il whisky: trucchi, strategie e consigli
Nonostante ci sia poca consapevolezza, la degustazione del whisky è un processo complesso e articolato che permette di scoprire sapori e odori assolutamente nuovi. Ecco tutti i consigli per degustare...

Taralli morbidi di Calabria: la ricetta semplice e gustosa
Foto di Luigina Bubba La ricetta di oggi, arriva dal Sud Italia. Si tratta di una ricetta semplice da preparare ma davvero buona. Ecco di seguito...

Autoctono Campano, la community a sostegno dei vini del nostro territorio
Collettivo nato su Instagram con l’intento di valorizzare e promuovere i vitigni autoctoni della Campania, progetto che ha preso forma durante il lockdown, si è sviluppato e si è arricchito...

Cosa significa presidio Slow Food: origine del marchio
Sono molti i prodotti provenienti dalle nostre terre che riportano il marchio Slow Food. A volte anche sui menù di diversi ristoranti è possibile trovare ingredienti che riportano tale dicitura....

Aquamaro: liquore nato a Torre del Greco dall’unione dell’acqua di mare, le albicocche e le ginestre del Vesuvio
Il mondo dei liquori è vario, come d'altronde è varia la tipologia di stimatori. Sono tanti i classici liquori noti al grande pubblico, più rari e nascosti invece sono i...

Pastificio Di Martino e Barbie, insieme per il prossimo: l’iniziativa solidale
Cucinare è un atto d’amore, è questo il principio dell’iniziativa che unisce Pastificio di Martino di Gragnano e Mattel, storica azienda conosciuta in tutto il mondo per la produzione della...

I Vini del Piemonte on tour a Napoli 2021: 100 vini in degustazione. Data e luogo dell’evento
I Vini del Piemonte on tour a Napoli 2021, dopo il successo della prima edizione avuta luogo nel 2020, torna a Napoli l’evento di degustazione dedicato a I Vini del Piemonte,...

Birre artigianali: ecco le migliori d’Italia premiate al Premio Cerevisia 2021. Tre campane tra le vincitrici
Si è svolto presso il palazzo comunale di Deruta l'ottava edizione del premio «Cerevisia 2021», volto a decretare le migliori birre artigianali d'Italia. All'edizione 2021 hanno preso parte ben 100 etichette da ogni parte del...

L’Italia è campione del mondo di pasticceria
L’Italia della pasticceria ha vinto la Coppa del Mondo. Per la terza volta nella storia della competizione mondiale gli Azzurri salgono nuovamente sul podio. Una grande enorme, l’arena del Sirah...

50 Top Pizza 2021: ecco le migliori pizzerie d’Italia
50 Top Pizza 2021 ha pubblicato la classifica delle 50 migliori pizzerie d'Italia. Al primo posto c'è la pizzeria I Masanielli di Francesco Martucci a Caserta, in Campania. Tra i pizzaioli napoletani il primo presente...

Vino e Made in Italy: grande smacco all’Italia, primo sì della Commissione Ue al Prosek croato
Un vero e proprio smacco per il vino made in Italy: la Commissione europea ha detto il primo sì al Prosek croato. La richiesta di Zagabria di ottenere il riconoscimento...

La pasta fresca made in Italy di «Miscusi» sbarca a Londra con un locale a Covent Garden di 400 mq
Il marchio italiano di pasta “Miscusi” annuncia l'apertura di un nuovo ristorante a Londra. Con questa apertura avvia così la fase di internazionalizzazione che ha come obiettivo quello di «diffondere...