La Lenticchia di Altamura è una Indicazione Geografica Protetta (IGP) riservata alla lenticchia secca appartenente alle varietà Laird ed Eston della specie Lens esculenta Moench. Una varietà coltivata tra la Puglia e la Basilicata. Dopo diversi decenni di abbandono della coltivazione, nel 2007 è stata iscritta nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali; nel 2017 è arrivato…
Categoria: Cultura
Dal Tirreno allo Ionio, il “San Domenico” e “La Rotonda”, due indirizzi da provare in una Calabria “zona gialla”
Da lunedì anche la Calabria è finalmente in zona gialla. E nell’attesa del “green pass” che regolamenterà i viaggi verso l’estero sarà possibile ricominciare, dal prossimo weekend, a concedersi interessanti “fuori porta” all’insegna della buona cucina e delle tipicità territoriali. Le temperature particolarmente miti di questo periodo invogliano un esodo verso il mare. Anzi, verso…
“I Ceci delle Spose”, l’antica tradizione legata al celebre legume: Ecco di cosa si tratta
Avete mai sentito parlare dei ceci delle spose? La cucina si sa è fatta di tradizioni e quella legata ai ceci delle spose arriva dall’Abruzzo, precisamente da Pescasseroli, in provincia de L’Aquila. Si tratta di un’antica tradizione delle spose di Pescasseroli, che in occasione del matrimonio, fanno preparare circa 60 kg di ceci di cui…
Il pani câ meusa, la specialità palermitana esempio di tradizione gastronomica del “cibo da strada”
Il pani câ meusa (in italiano panino con la milza), chiamato anche Vastedde, è una specialità alimentare palermitana. Esempio di tradizione gastronomica nel campo del cosiddetto “cibo da strada”. La pronuncia corretta in dialetto locale è pani c’a mìævusa, con un allungamento della prima “i”. Preparazione del Panino con al Milza Questa pietanza, la cui…
Il Canestrato di Moliterno I.G.P., il formaggio simbolo della Basilicata
Il Canestrato di Moliterno I.G.P. è un formaggio grasso, a media o lunga stagionatura, a pasta dura. Prodotto in Basilicata, nei comuni in provincia di Potenza e Matera, da latte misto di pecora e capra. È simbolo della transumanza, essendo realizzato lungo i percorsi antichi delle greggi. La stagionatura avviene nei fondaci di Moliterno. Viene trattato…
Il “Ministeriale” di Scaturchio: la storia del dolce nato come pegno d’amore, poi preferito anche dai Re
Uno dei dolci più famosi di Scaturchio è il Ministeriale, delizioso medaglione di cioccolato fondente ripieno di una crema leggermente liquorosa, frutto di una ricetta segreta e gelosamente custodita. Si racconta che ad inventarlo, nel secolo scorso, fu Francesco Scaturchio. Il medaglione, creato come pegno d’amore per una ballerina del “Cafè Chantant“, ebbe un successo tale che…