Nonostante in Campania il friariello metta d’accordo praticamente tutti, nelle altre regioni d’Italia è spesso confuso con altri ortaggi locali. Ecco quindi come riconoscere il friariello da altri prodotti simili e quali sono i suoi usi più popolari in cucina Il friariello è fra gli ortaggi invernali più popolari al Sud Italia: la sua stagionalità…
Categoria: Cultura
Servire il vino al ristorante: regole e galateo
Servire il vino al ristorante è un vero e proprio rito: ci sono regole ben codificate da rispettare che valgono per qualsiasi attività di ristorazione. L’attenzione al servizio del vino gratifica il cliente, aumenta la sua consapevolezza e fornisce una buona esperienza di degustazione Nei ristoranti in cui si offre la giusta attenzione al vino,…
Degustazione alla cieca: pro e contro
La degustazione alla cieca è una particolare modalità di valutazione del vino, in genere riservata ad assaggiatori esperti. Si adopera per non condizionare l’esperto e per ottenere un giudizio totalmente sincero. Ecco quali sono i pro e i contro Com’è noto la valutazione di un vino passa attraverso i principali sensi del nostro corpo: vista,…
Cosa significa presidio Slow Food: origine del marchio
Sono molti i prodotti provenienti dalle nostre terre che riportano il marchio Slow Food. A volte anche sui menù di diversi ristoranti è possibile trovare ingredienti che riportano tale dicitura. Ma cos’è un presidio Slow Food e come nasce il marchio? In molti hanno notato il brand Slow Food su confezioni di alimenti o sulla…
La Sorrento da scoprire: dallo spaghetto con le vongole alla granita al gusto di delizia a limone
Sorrento è quel diamante incastonato al centro di una collana, la pietra preziosa più luccicante della Penisola Sorrentina. Una terra dove il colore predominante è il giallo dei limoni che si confonde con quello delle tonalità del mare che vanno dall’azzurro al turchese passando per il verde smeraldo fino al blu più intenso. Acqua cristallina…
Canestrato pugliese D.O.P.: un formaggio pugliese celebre in tutto il mondo
Il Canestrato pugliese D.O.P è un formaggio grasso, a media o lunga stagionatura, a pasta dura. Prodotto nelle provincia di Foggia e Bari, in una zona altimetrica variabile fra i 250 e i 700 metri, dove il clima mediterraneo crea ottimali condizioni di allevamento. È fatto con latte di pecora da greggi che tradizionalmente scendono dall’Abruzzo…